Bibliografia (a cura di Amalia Salsi e Claudio Franzoni)
Autori | Titolo | Città | Anno | Riviste | Pagine |
---|---|---|---|---|---|
Barilli, Arnaldo | L’allegoria della vita dipinta dal Correggio nella Camera di S. Paolo | Parma | 1934 | ||
Copertini, Giovanni | Il Correggio: discorso tenuto in Parma il XXIII maggio 1934 – XIII pel quarto centenario della morte del Correggio | Parma | 1934 | ||
De Vito Battaglia, Silvia | Correggio: bibliografia | Roma | 1934 | ||
De Vito Battaglia, Silvia | A proposito del centenario del Correggio | 1934 | “Emporium”, 79, 472 | pp. 195-205 | |
Magnani, Luigi | Note sui disegni del Correggio | 1934 | “Crisopoli”, 3 | pp. 213-221 | |
Quintavalle, Armando Ottaviano | Il Correggio: sguardo generale alle opere per il IV centenario dalla morte, 1534-1934, discorso inaugurale delle onoranze al Correggio tenuto il 3 maggio 1934 nella R. Università di Parma | Parma | 1934 | ||
Ricci, Corrado | Il Correggio nel IV centenario della morte | s.l. | 1934 | ||
Rouchès, Gabriel | Hommage au Corrège: catalogue des dessins du maitre de ses èlèves et des artistes qui ont subi son influence exposès à l’occasion du quatrième centenaire de sa mort (1534) | Paris | 1934 | ||
Brandi, Cesare | Italienische Ausstellungen 1935. Teil I: Ausstellung der Rimineser Malerei im Trecento. Teil II: die Correggio-Ausstellung in Parma | 1935 | “Pantheon”, 16 | pp. 295-298 | |
Morassi, Antonio | La fortuna del Correggio | Parma | 1935 | p. 6 | |
Mostra Nazionale del Correggio | Mostra Nazionale del Correggio: atti del Convegno nazionale dei critici e storici dell’arte, discorso inaugurale del sen. Venturi, Adolfo, relazione, comunicazioni e cronache del convegno | Parma | 1935 | ||
Mostra Nazionale del Correggio | Mostra Nazionale del Correggio: Catalogo (Parma, Palazzo della Pilotta, 21 Aprile-28 Ottobre 193) | Parma | 1935 | ||
Mottini, Guido Edoardo | Il Correggio | Bergamo | 1935 | ||
Pevsner, Nikolaus | recensione di S. De Vito Battaglia, Correggio, bibliografia, 1934 | 1935 | “The Burlington Magazine”, 66 | p. 196 | |
Quintavalle, Armando Ottaviano | Problemi e spunti critici alla mostra del Correggio | 1935 | “Emporium”, 81, 486 | pp. 351-361 | |
Quintavalle, Armando Ottaviano (ed.) | Mostra del Correggio: catalogo | Parma | 1935 | ||
Suida, Wilhelm | Correggio e Tiziano: rapporti personali ed artistici | 1935 | “‘Crisopoli” | ||
Valentiner, Wilhelm Reinhold | St. John in the Wilderness by Correggio | 1935 | “Bulletin of the Detroit Institute of Arts”, XIV | pp. 70-73 | |
Venturi, Adolfo | Correggio | Milano | 1935 | ||
Alessandri, Ascanio | Un curioso cimelio correggesco nella Pinacoteca Civica di Faenza | 1936 | “Aurea Parma”, XX, 5 | ||
Dussler, Luitpold | Die Correggio-Ausstellung in Parma | 1936 | “Die christliche Kunst”, 32 | pp. 82-84 | |
Ojetti, Ugo | La fortuna del Correggio, in Ottocento, Novecento e via dicendo | Milano | 1936 | pp. 79-87 | |
Procacci, Ugo | Restauri a dipinti della Toscana | 1936 | “Bollettino d’arte”, 29 | pp. 364-383 | |
Serra, Luigi | Le mostre d’arte di Rimini, Parma e Bologna | 1936 | “Bollettino d’arte”, 29 | pp. 177-198 | |
Copertini, Giovanni (ed. [come risulta dall’ultima pagina del volume]) | Manifestazioni parmensi nel IV. centenario della morte del Correggio (21 aprile-28 ottobre XIII [1935]), a cura della Federazione dei Fasci di Combattimento di Parma | Parma | 1936 | ||
Venturi, Adolfo | La gloria del Correggio, in Manifestazioni parmensi nel IV. centenario della morte del Correggio (21 aprile-28 ottobre XIII [1935]), a cura della Federazione dei Fasci di Combattimento di Parma | Parma | 1936 | pp. 77-96 | |
Morassi, Antonio | La fortuna del Correggio, in Manifestazioni parmensi nel IV. centenario della morte del Correggio (21 aprile-28 ottobre XIII [1935]), a cura della Federazione dei Fasci di Combattimento di Parma | Parma | 1936 | pp. 97-106 | |
Suida, Wilhelm | Correggio e Tiziano, in Manifestazioni parmensi nel IV. centenario della morte del Correggio (21 aprile-28 ottobre XIII [1935]), a cura della Federazione dei Fasci di Combattimento di Parma | Parma | 1936 | pp. 107-112 | |
Mazzoni, Guido | Sul ”Correggio” dramma dell’Oelhenschläger, in Manifestazioni parmensi nel IV. centenario della morte del Correggio (21 aprile-28 ottobre XIII [1935]), a cura della Federazione dei Fasci di Combattimento di Parma | Parma | 1936 | pp. 113-120 | |
Foratti, Aldo | Impressioni michelangiolesche sul Correggio, in Manifestazioni parmensi nel IV. centenario della morte del Correggio (21 aprile-28 ottobre XIII [1935]), a cura della Federazione dei Fasci di Combattimento di Parma | Parma | 1936 | pp. 121-126 | |
Porcella, Amadore | Il Correggio ritrattista e l’influenza correggesca nel campo del ritratto, in Manifestazioni parmensi nel IV. centenario della morte del Correggio (21 aprile-28 ottobre XIII [1935]), a cura della Federazione dei Fasci di Combattimento di Parma | Parma | 1936 | pp. 127-138 | |
Battelli, Guido | Una “Deposizione” del Bronzino ispirata dal Correggio, in Manifestazioni parmensi nel IV. centenario della morte del Correggio (21 aprile-28 ottobre XIII [1935]), a cura della Federazione dei Fasci di Combattimento di Parma | Parma | 1936 | pp. 145-148 | |
Marchetti, Maria Andreina | Il Correggio e i Veneti, in Manifestazioni parmensi nel IV. centenario della morte del Correggio (21 aprile-28 ottobre XIII [1935]), a cura della Federazione dei Fasci di Combattimento di Parma | Parma | 1936 | pp. 149-158 | |
Zonta, Giuseppe | Il Correggio e la Rinascita, in Manifestazioni parmensi nel IV. centenario della morte del Correggio (21 aprile-28 ottobre XIII [1935]), a cura della Federazione dei Fasci di Combattimento di Parma | Parma | 1936 | pp. 159-166 | |
Arnholt, Riccardo | L’arte religiosa nella opere del Correggio, in Manifestazioni parmensi nel IV. centenario della morte del Correggio (21 aprile-28 ottobre XIII [1935]), a cura della Federazione dei Fasci di Combattimento di Parma | Parma | 1936 | pp. 167-178 | |
De Giorgi, Luigi | Umanesimo e Cristianesimo nel Correggio, in Manifestazioni parmensi nel IV. centenario della morte del Correggio (21 aprile-28 ottobre XIII [1935]), a cura della Federazione dei Fasci di Combattimento di Parma | Parma | 1936 | pp. 179-190 | |
Berzero, Giorgio | Riflessi correggeschi in Luca Cambiaso, in Manifestazioni parmensi nel IV. centenario della morte del Correggio (21 aprile-28 ottobre XIII [1935]), a cura della Federazione dei Fasci di Combattimento di Parma | Parma | 1936 | pp. 191-194 | |
Fontanesi, Giuseppina | Il segreto animatore dell’arte del Correggio, in Manifestazioni parmensi nel IV. centenario della morte del Correggio (21 aprile-28 ottobre XIII [1935]), a cura della Federazione dei Fasci di Combattimento di Parma | Parma | 1936 | pp. 195-200 | |
Finzi, Riccardo | L’anima di Antonio Allegri attraverso le scene storiche di Giovan Battista Fantuzzi, in Manifestazioni parmensi nel IV. centenario della morte del Correggio (21 aprile-28 ottobre XIII [1935]), a cura della Federazione dei Fasci di Combattimento di Parma | Parma | 1936 | pp. 201-210 | |
Copertini, Giovanni | I primi conseguenti del Correggio nell’Emilia e nelle Marche, in Manifestazioni parmensi nel IV. centenario della morte del Correggio (21 aprile-28 ottobre XIII [1935]), a cura della Federazione dei Fasci di Combattimento di Parma | Parma | 1936 | pp. 211-254 | |
Golzio, Vincenzo | Il Correggio nella critica d’arte del secolo XIX, in Manifestazioni parmensi nel IV. centenario della morte del Correggio (21 aprile-28 ottobre XIII [1935]), a cura della Federazione dei Fasci di Combattimento di Parma | Parma | 1936 | pp. 255-260 | |
Boerner, C. G. | Neuere deutsche Handzeichnungen: (…) Bega, Berghem, Bruegel, Correggio, Dusart … | Lipsia | 1937 | ||
Bucarelli, Palma | Di un ritratto attributo al Correggio | 1937 | “Critica d’arte”, 2 | pp. 175-176 | |
Copertini, Giovanni | Della “Incoronata” del Correggio dopo il suo distacco dal muro | 1937 | “Aurea Parma”, XX, 6 | p. 8 | |
Luzzato, Guido Lodovico | La fortuna del Correggio dai suoi tempi all’inizio della critica moderna | 1937 | “La Bibliofilia”, 39, 10-11 | pp. 440-451 | |
Piccinini, Gugliemo | La convenzione fra il Correggio e A. Pratonieri pel quadro de “La notte” | Reggio Emilia | 1937 | ||
Venturi, Adolfo | Primo ritratto del Correggio | 1937 | “L’Arte”, 8-40 | p. 133 | |
Venturi, Adolfo | Per il Correggio | 1937 | “L’Arte”, 8-40 | pp. 318-322 | |
Battelli, Guido | Tredici artisti: Giotto, l’Angelico, Pier della Francesca, Luca Signorelli, il Sodoma, il Parmigianino, il Correggio, (…) | Firenze | 1938 | ||
Busujoceanu, A. | Trois tableaux ignorés du Corrège | 1938 | “Gazette des Beaux Arts”, XIX, 893 | pp. 13-26 | |
Luzzato, Guido Lodovico | La fortuna del Correggio dai suoi tempi all’inizio della critica moderna | 1938 | “La Bibliofilia”, 40, 3-4 | pp. 146-153 | |
Quintavalle, Armando Ottaviano | Precisazione e restauri nella riordinata Galleria di Parma | 1938 | “Bollettino d’arte”, 31 | pp. 211-233 | |
Quintavalle, Armando Ottaviano | Un disegno del Correggio scoperto nello stacco dell’affresco dell'”Incoronata” | 1938 | |||
Venturi, Adolfo | Gruppo di cose inedite | 1938 | “L’Arte”, 9-41 | pp. 44-78 | |
Dazzi, Giovanni | Parma: un nuovo “Correggio”? | 1939 | “Emporium”, 89, 542 | pp. 231-232 | |
Luzzato, Guido Lodovico | La fortuna del Correggio dai suoi tempi all’inizio della critica moderna | 1939 | “La Bibliofilia”, 41, 1-2 | pp. 35-51 | |
Venturi, Adolfo | Una giovanile ancona del Correggio | 1940 | “L’Arte”, 11-43 | p. 116 | |
Venturini Pàpari, Tito | Antonio Allegri detto il Correggio e la sua opera a Parma: conferenza tenuta il 2 marzo 1939 nella Sede dell’Istituto “Beato Angelico” di studi per l’arte sacra di Roma | Roma | 1941 | ||
Bodmer, Heinrich | Correggio und die Malerei der Emilia | Wien | 1942 | ||
Zaunick, Rudolph | Dresdner Galerie: 1867 | 1942 | |||
Bodmer, Heinrich | Il Correggio e gli emiliani | Novara | 1943 | ||
Petrovitch, Rastko | On the crossroad of two destinies: Correggio and Michelangelo | 1945 | “Gazette des Beaux-Arts”, 27 | pp. 326-346 | |
Courtauld, Samuel | Correggio and Io | 1946 | “Apollo”, 23 | pp. 127-131 | |
Schuré, Edouard | I profeti del Rinascimento: Dante, Leonardo da Vinci, Raffaello, Michelangiolo, Correggio [1920] | Bari | 1946 | ||
Ros Theiler, Adele | Antonio da Correggio als Künstler, Mensch und Vater: Bildnisse | Zürich | 1947 | ||
Gould, Cecil | A probable adaptation by Correggio of Dürer’s iconography | 1948 | “The Burlington Magazine”, 9 | pp. 286-289 | |
Quintavalle, Armando Ottaviano | Ricostruzione e riapertura della Galleria Nazionale di Parma con la Mostra di dipinti noti ed ignoti | 1948 | “Bollettino d’arte”, s. 4, 33 | pp. 266-276 | |
Popham, Arthur Ewart | On a drawing attributed to Correggio | 1949 | “Critica d’arte”, 8 | pp. 286-288 | |
Gould, Cecil | A Correggio discovery | 1950 | “The Burlington Magazine”, 92 | pp. 136-140 | |
Pouncey, Philip | An unknown early drawing by Correggio in the Louvre | 1951 | “The Burlington Magazine”, 93 | p. 84 | |
Christoffel, Ulrich | Leonardo, Correggio und die Manier | Colonia | 1952 | ||
Finzi, Riccardo | Saggio di interpretazione psicologica della personalità di A. A. detto il Correggio | 1952 | “Atti e Mem. d. Deput. di storia patria per le antiche prov. Modenesi”, 4 | p. 133 | |
Quintavalle, Armando Ottaviano | Precisioni e previsioni alla mostra parmense dei dipinti noti ed ignoti | 1952 | “L’Arte”, 18 | pp. 3-20 | |
Popham, Arthur Ewart | Some drawings by Correggio | 1952 | “The Burlington Magazine”, 94, 588 | p. 828 | |
Zeri, Federico | Un Lelio Orsi trasformato in Correggio, ovvero un archetipo della perizia commerciale [anche in Diari di lavoro, 2, Torino, 1976, pp. 123-131] | 1952 | “Paragone”, III, 27 | pp. 59 e sgg. | |
Bianconi, Piero | Tutta la pittura del Correggio | Milano | 1953 | ||
B.H.G. | Das Antlitz Correggios | 1954 | “Weltkunst”, 24 | p. 8 | |
Finzi, Riccardo | Divagazioni correggesche | 1954 | “Parma per l’arte”, 4 | pp. 23-28, 63-73 | |
Finzi, Riccardo | Le sembianze del Correggio | Fabbrico | 1954 | ||
Heaton-Sessions, Charlotte | Drawings attributed to Correggio at the Metropolitan Museum of Art | 1954 | “The Art Bulletin”, 36 | pp. 224-228 | |
Popham, Arthur Ewart | Two drawings of Correggio | 1954 | “The British Museum Quarterly”, 19 | pp. 34-35 | |
Tietze-Conrat, Erika | Uno schizzo del Correggio per la “Madonna del latte” | 1955 | “Emporium”, 121, 723 | pp. 104-108 | |
Jahn, Johannes | Wandel der Gestaltung: zu den Bildern von Correggio in der Dresdener Galerie | 1956 | “Bildende Kunst” | pp. 617-620 | |
Longhi, Roberto | Il Correggio e la Camera di San Paolo a Parma | Genova | 1956 | ||
Mòllica, Carmela | Le Corrège | Beirut | 1956 | ||
Bologna, Ferdinando | Ritrovamento di due tele del Correggio | 1957 | “Paragone. Arte”, 8 | pp. 9-25 | |
Copertini, Giovanni | La “forma mentis” del Correggio e il clima culturale-artistico di Parma rinascimentale | 1957 | “Parma per l’arte”, 7 | pp. 137-147 | |
Finzi, Riccardo | Il Correggio nel suo tempo: notizie storiche | Modena | 1957 | ||
Popham, Arthur Ewart | Correggio’s drawings | London | 1957 | ||
Quintavalle, Augusta Ghidiglia | Il Correggio di R. Longhi | 1957 | “Aurea Parma”, 41 | pp. 125-130 | |
B.H.G. | Die Correggios von Capodimonte | 1958 | “Weltkunst”, 28 | p. 5 | |
Bottari, Stefano | Correggio, in Enciclopedia Universale dell’Arte, III | 1958 | pp. 827-837 | ||
Copertini, Giovanni | La “forma mentis” del Correggio e il clima culturale-artistico di Parma rinascimentale | 1958 | “Parma per l’arte”, 8 | pp. 191-200 | |
Finzi, Riccardo | Il Correggio nel suo tempo | 1958 | Atti e memorie / Deputazione di Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi, 10 | pp. 73-109 | |
Jahn, Johannes | Correggio und die Wandlung seiner Kunst | Dresden | 1958 | ||
Longhi, Roberto | Le fasi del Correggio giovine e l’esigenza del suo viaggio romano [anche in Da Cimabue a Morandi, saggi scelti … da Gianfranco Contini, Milano 1973, pp. 711-726] | 1958 | “Paragone. Arte”, 101 | pp. 34-53 | |
Popham, Arthur Ewart | recensione di R. Longhi, Il Correggio e la Camera di San Paolo a Parma, 1956 [tradotto in L. Fornari Schianchi (ed.), Correggio e le sue cupole, Parma 2008, p. 109] | 1958 | “The Burlington Magazine”, 100 | pp. 135-136 | |
Quintavalle, Augusta Ghidiglia | Il Correggio del Popham e i contributi critici del Longhi e del Bologna | 1958 | “Aurea Parma”, 32 | pp. 241-247 | |
Resta, Sebastiano, Arthur Ewart Popham (ed.) | Correggio in Roma | Parma | 1958 | ||
Volpe, Carlo | Una copia da Correggio di Lelio Orsi | 1958 | “Arte antica e moderna”, 2 | pp. 177-179 | |
Zamboni, Silla | recensione di A. E. Popham, Correggio’s drawings, London 1957 | 1958 | “Arte antica e moderna”, 2 | pp. 191-196 | |
Di Stefano Neumann, Erika | recensione di J. Jahn, Correggio und die Wandlung seiner Kunst, 1958 | 1959 | “Bildende Kunst” | p. 208 | |
Fenyö, Iván | Correggio ismeretlen rajzai | 1959 | “Muvtortert”, 8 | pp. 1-11 | |
Fenyö, Iván | Some newly-discovered drawings by Correggio | 1959 | “The Burlington Magazine”, 101, 681 | pp. 421-425 | |
Gould, Cecil | recensione di Sebastiano Resta, Correggio in Roma, Parma 1958 | 1959 | “The Burlington Magazine”, 101 | pp. 464-465 | |
Medici, Giuseppe | La cupola del Correggio in San Giovanni | Parma | 1959 | ||
Quintavalle, Augusta Ghidiglia | Ritrovamenti e restauri a Correggio | Parma | 1959 | ||
Bean, Jacob | recensione di di A. E. Popham, Correggio’s drawings | 1960 | “The Burlington Magazine”, 102 | p. 168 | |
Bianconi, Piero | Tutta la pittura del Correggio | Milano | 1960 | ||
Copertini, Giovanni | La “forma mentis” del Correggio e il clima culturale-artistico di Parma rinascimentale: saggi di pittura veneta a Parma nel primo ventennio del Cinquecento | 1960 | “Parma per l’arte”, 10 | pp. 3-12 | |
De Vito Battaglia, Silvia | Allegri, Antonio, detto il Correggio, in Dizionario biografico degli italiani, 2 | Roma | 1960 | ||
Holst, Niels von | Ein Meisterwerk wandert: die Odyssee der Leda, die historischen Schicksale der berühmtesten Gemälde von Correggio | 1960 | “Weltkunst”, 30 | p. 11 | |
Menegazzo, Emilio | “Marginalia” su Raffaello, il Correggio e la congregazione benedettino-cassinese | 1960 | “Italia medioevale e umanistica”, 3 | pp. 329-340 | |
Panofsky, Erwin | La Chambre de San Paolo à Parme peinte à fresque par le Corrège | 1960 | “Bulletin de la Classe des Beaux-Arts, Acadèmie Royale de Belgique”, 42 | pp. 163-180 | |
Bottari, Stefano | Correggio | Milano | 1961 | ||
Copertini, Giovanni | La “forma mentis” del Correggio e il clima culturale-artistico di Parma rinascimentale: influssi bolognesi e modenesi a Parma nel primo ventennio del Cinquecento | 1961 | “Parma per l’arte”, 11 | pp. 11-34 | |
Copertini, Giovanni | La “forma mentis” del Correggio e il clima culturale-artistico di Parma rinascimentale: l’ architettura, la scultura e le arti minori a Parma nel primo ventennio del Cinquecento | 1961 | “Parma per l’arte”, 11 | pp. 95-120 | |
Copertini, Giovanni | La “forma mentis” del Correggio e il clima culturale-artistico di Parma rinascimentale: Raffaello nell’Emilia e il Pordenone a Mantova e Cremona | 1961 | “Parma per l’arte”, 11 | pp. 161-192 | |
Longhi, Roberto | Il Correggio nell’Accademia di San Fernando a Madrid e nel Museo di Orlèans, in Scritti giovanili 1912-1922. | Firenze | 1961 | pp. 467-471 | |
Panofsky, Erwin | The iconography of Correggio’s Camera di San Paolo | London | 1961 | ||
Quintavalle, Augusta Ghidiglia | La cupola restaurata di S. Giovanni Evangelista a Parma | 1961 | “”Bollettino d’arte””, 46 | pp. 343-353 | |
Ragghianti, Carlo Ludovico | Disegni del Correggio | 1961 | “Critica d’arte”, 8 | pp. 50-56 | |
Alessandri, Ascanio | Il Caino e l’Abele del Correggio | 1962 | “Parma per l’arte”, 12 | pp. 121-122 | |
Arb, Renèe-Marie | A little-known drawing in Dresden attributed to the young Correggio | 1962 | “Gazette des Beaux-Arts”, 60 | pp. 401-410 | |
Copertini, Giovanni | I restauri del Correggio in S. Giovanni Evangelista | 1962 | “Parma per l’arte”, 12 | p. 111 | |
Finzi, Riccardo | Il ritratto di “Gentildonna” del Correggio all’Ermitage di Leningrado | 1962 | “Nuove Lettere Emiliane”, 1 | pp. 5-8 | |
Klein, Robert | recensione di E. Panofsky, The iconography of Correggio’s Camera di San Paolo, 1961 | 1962 | “Zeitschrift für Kunstgeschichte”, 25 | pp. 85-87 | |
Quintavalle, Augusta Ghidiglia | La cupola del Correggio [in San Giovanni Evangelista] restaurata | 1962 | “Arte antica e moderna”, 18 (Notiziario) | pp. V-VI | |
Quintavalle, Augusta Ghidiglia | La cupola del Correggio in San Giovanni Evangelista | 1962 | “Paragone. Arte”, 13 | pp. 3-12 | |
Quintavalle, Augusta Ghidiglia | Les fresques de Saint-Jean-l’Evangeliste | 1962 | “L’ oeil”, 90 | pp. 22-27 | |
Quintavalle, Augusta Ghidiglia | Gli affreschi del Correggio in San Giovanni Evangelista a Parma, presentazione di Roberto Longhi | Parma | 1962 | ||
Copertini, Giovanni | recensione di E. Panofsky, The iconography of Correggio’s Camera di San Paolo, 1961 | 1963 | “The Burlington Magazine”, 105 | pp. 334-335 | |
Ferrari, Tonino | Disegni del Correggio per la cupola di S. Giovanni Evangelista | 1963 | “Parma per l’arte”, 13 | pp. 3-30 | |
Finzi, Riccardo | Un fregio attribuito ad Antonio Allegri | 1963 | “Nuove Lettere Emiliane”, 4-5 | pp. 29-31 | |
Finzi, Riccardo | Nuovi studi sulle sembianze del Correggio | 1963 | “Nuove Lettere Emiliane”, 3 | pp. 37-46 | |
Lightbown, Ronald W. | Princely pressures 2: Francesco I d’Este and Correggio | 1963 | “Apollo”, 78 | pp. 193-199 | |
Stechow, Wolfgang | recensione di E. Panofsky, The iconography of Correggio’s Camera di San Paolo, 1961 | 1963 | “The Art Bulletin”, 45 | pp. 280-282 | |
Zamboni, Silla | Correggio | Milano | 1963 | ||
Gould, Cecil | An X-ray mosaic of Correggio’s “School of Love” | 1964 | “The Burlington Magazine”, 106 | pp. 420-423 | |
Laskin, Myron | The early work of Correggio | New York | 1964 | ||
Lightbown, Ronald W. | Correggio and Begarelli, a study in Correggio criticism | 1964 | “The Art Bulletin”, 46 | pp. 7-21 | |
Soth, Lauren | A note on Correggio’s allegories of virtue and vice | 1964 | “Gazette des Beaux-Arts”, 64 | pp. 297-300 | |
Soth, Lauren | Two paintings by Correggio | 1964 | “The Art Bulletin”, 46 | pp. 539-544 | |
Copertini, Giovanni | Bibliografia sul Correggio, sul Parmigianino e sui pittori della scuola parmense del sec. XVI | 1965 | “Parma per l’arte”, 15 | pp. 211-219 | |
Ferrari, Tonino | Note sui disegni nel Museo di Budapest attribuiti al Correggio | 1965 | “Parma per l’arte”, 15 | pp. 12-24 | |
L’Epinois, Solange de | Louis XIV: Corrège, et l’apprèciation des oeuvres d’art | 1965 | “Gazette des Beaux-Arts”, 6. Per. 66 | pp. 103-104 | |
Quintavalle, Augusta Ghidiglia | Ignorati affreschi del Correggio in San Giovanni Evangelista a Parma | 1965 | “Bollettino d’arte”, 50, 3-4 | pp. 193-199 | |
Verheyen, Egon | Eros et Anteros: “L’ èducation de Cupidon” et la prètendue “Antiope” du Corrège | 1965 | “Gazette des Beaux-Arts”, 65 | pp. 321-340 | |
Gould, Cecil | Correggio and Rome | 1966 | “Apollo”, 83 | pp. 328-337 | |
Laskin, Myron | A new Correggio for Chicago | 1966 | “The Burlington Magazine”, 108 | pp. 190-193 | |
Testori, Giovanni | Un’ aggiunta alle “fasi giovanili” del Correggio | 1966 | “Paragone. Arte”, 17 | pp. 43-46 | |
Verheyen, Egon | Correggio’s “Amori di Giove” | 1966 | “Journal of the Warburg and Courtauld Institutes”, 29 | pp. 160-192 | |
Laskin, Myron | A note on Correggio and Pordenone | 1967 | “The Burlington Magazine”, 109 | pp. 355-356 | |
Vasari, Giorgio | Paola Della Pergola, Luigi Grassi e Giovanni Previtali (edd.), Vite di Leonardo da Vinci, Giorgione, Il Correggio, Piero di Cosimo, Il Bramante, Bartolomeo della Porta, Mariotto Albertinelli | Novara | 1967 | ||
Bean, Jacob | recensione di A. E. Popham, Italian drawings in the department of prints and drawings in the British Museum (…) | 1968 | “The Burlington Magazine”, 110 | pp. 519-520 | |
Causa, Raffaello | Deux inèdits du Correge | 1968 | “L’ oeil”, 157 | pp. 13-17 | |
Quintavalle, Augusta Ghidiglia | La “Madonna della Scala” del Correggio per la porta orientale di Parma | 1968 | “Paragone. Arte”, 19 | pp. 66-71 | |
Quintavalle, Augusta Ghidiglia | L’Incoronata del Correggio | 1968 | “Bollettino d’arte”, 5.Ser. 53 | pp. 31-32 | |
Tassi, Roberto | La cupola del Correggio nel Duomo di Parma | Cinisello Balsamo | 1968 | ||
Verheyen, Egon | Correggiuv cyklus Amori di Giove | 1968 | “Umění”, 16 | pp. 429-441 | |
Andrews, Keit | Italian 16th-century drawings from British private collections | Edimburgo | 1969 | ||
Schnapper, Antoine | Le Corrège et la peinture française vers 1700, in Atti del Convegno sul Settecento parmense (Parma 1968) | Parma | 1969 | pp. 341-350. | |
Swoboda, Karl M. | Die Io und der Ganymed des Correggio in der Wiener Gemäldegalerie, in Kunst und Geschichte. Vorträge und Aufsätze | Wien | 1969 | ||
Verheyen, Egon | Die Sala di Ovidio im Palazzo del Te: Bemerkungen zu unbekannten Landschaftsbildern Giulio Romanos | 1969 | “Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte”, 12 | pp. 161-170 | |
Vinkler, Lázlo | Meditazioni sul dramma della vita umana nello specchio del Cinquecento con considerazione speciale del Corregio e del Parmigianino | 1969 | “Parma nell’arte”, 1 | pp. 95-117 | |
Fahy, Everett | A portrait of a Renaissance Cardinal as St. Jerome | 1970 | “The Minneapolis Institute of Arts Bulletin”, 59 | pp. 4-19 | |
Ferrari, Tonino | Il segno grafico del Correggio | Roma | 1970 | ||
Gould, Cecil | The School of love and Correggio’s mythologies | London | 1970 | ||
Knauer, Elfriede Regina | Zu Correggios Io und Ganymed | 1970 | “Zeitschrift für Kunstgeschichte”, 33 | pp. 61-67 | |
Mecklenburg, Carl Gregor zu | Correggio in der deutschen Kunstanschauung in der Zeit von 1750 bis 1850: mit besonderer Berücksichtigung der Frühromantik | Baden-Baden | 1970 | ||
Oberhuber, Konrad | Drawings by artists working in Parma in the Sixteenth Century | 1970 | “Master drawings”, 8 | pp. 276-287 | |
Quintavalle, Arturo C. | L’opera completa del Correggio | Milano | 1970 | ||
Soth, Lauren | The mature Correggio: studies in the iconography and cronology of the later paintings | New York | 1970 | Tesi di laurea, New York Univ. | |
Grazzi, Luigi Agostino | L’identificazione del personaggio in ‘Ritratto virile’ (del Castello Sforzesco, Milano), che si conferma di mano del Correggio, risolve l’emblematico Ciclo della ‘Camera di S. Paolo’ | 1971 | “Parma nell’arte”, 3 | pp. 71-90 | |
Verheyen, Egon | The paintings in the Studiolo of Isabella d’Este at Mantua | New York | 1971 | ||
Bergsträsser, Gisela | A drawing by Correggio | 1972 | “Master drawings”, 10 | pp. 355-356 | |
Brown, David Alan | Correggio’s ‘Virgin and Child with the Infant St. John’ | 1972 | “Museum studies”, 7 | pp. 7-33 | |
Gibson, Robin | Correggio’s “School of Love” and Nell Gwyn | 1972 | “The Burlington Magazine”, 114 | p. 31 | |
Longhi, Roberto, Quintavalle, Augusta Ghidiglia | Il Correggio nella Camera di San Paolo | Parma | 1972 | ||
Soth, Lauren | The mature: Correggio studies in the iconography and chronology of the later paintings | 1972 | “Marsyas”, 15 | p. 110 | |
Gould, Cecil | Correggio’s altarpieces | 1973 | “Journal of Royal Society of Arts”, 120 | pp. 308-326 | |
Hodge, Rupert | Three stages in the Genesis of Correggio’s Madonna della Scodella | 1973 | “The Burlington Magazine”, 115 | pp. 603-604 | |
Quintavalle, Augusta Ghidiglia | La ‘Deposizione’ e il ‘Martirio’ del Correggio dopo il restauro | 1973 | “Bollettino d’arte”, 58 | pp. 213-214 | |
Szepes, Erika | Corregio’s Melancholy: specific meaning of an allegory | 1973 | “Acta historiae artium Academiae Scientiarum Hungaricae”, 19 | pp. 75-90 | |
Cattelani, Remo | Lo smembramento del San Paolo e un inaudito progetto per la “camera” | 1974 | “Parma nell’arte”, 6 | ||
Pelati, Pietro | Il Correggio e il Cenobio di Polirone in un contratto inedito del 1514: contributo all’opera mantovana di Antonio Allegri | San Benedetto Po (MN) | 1974 | ||
Toscano, Giuseppe Maria | Nuovi studi sul Correggio | Parma | 1974 | ||
Bèguin, Sylvie | Remarques sur les deux allègories de Corrège du Studiolo d’Isabelle d’Este | 1975 | “Revue du Louvre”, 25 | pp. 221-226 | |
Brown, David Alan | A decorative drawing by Correggio | 1975 | “Master drawings”, 13 | pp. 136-141 | |
Jouan, Andrèe | Mantegna: La Vierge de la Victoire – Corrège: Mariage Mystique de sainte Catherine: étude radiographique | 1975 | “Annales. Laboratoire de Recherche des Musèes de France” | pp. 35-40 | |
L’analyse des peintures du “Studiolo” d’Isabelle d’Este au Laboratoire de Recherches des Musèes de France | 1975 | “Annales. Laboratoire de Recherche des Musèes de France” | pp. 3-34 | ||
Coghi Ruggiero, Tina | Tra i sigilli antichi anche quello del Correggio | 1976 | “Parma nell’arte”, 8 | pp. 55-58 | |
Dunphy Wind, Geraldine | The Benedictine program of S. Giovanni Evangelista in Parma | 1976 | “The Art Bulletin”, 58 | pp. 521-527 | |
Gould, Cecil | The paintings of Correggio | London | 1976 | ||
Quintavalle, Augusta Ghidiglia | Il Correggio ed il Parmigianino nelle Vite, in Il Vasari storiografo e artista: atti del Congresso internazionale nel quarto centenario della morte: Arezzo-Firenze, 2-8 settembre 1974 | Firenze | 1976 | pp. 197-205 | |
Russell, Francis | Rondani’s masterpiece and a neglected Correggio | 1976 | “Apollo”, 103 | pp. 13-15 | |
Brown, David Alan | recensione di C. Gould, The paintings of Correggio, 1976 | 1977 | “The Burlington Magazine”, 119 | pp. 860-861 | |
Cavalleri, Ferdinando | Cenni sopra un quadro in tavola originale di Antonio Allegri da Correggio posseduto dal signor Wenceslao Bàjocchi | Roma | 1977 | ||
Gere, J. A. | A new attribution to Correggio | 1977 | “Master drawings”, 15 | pp. 256 | |
McCorquodale, Charles | recensione di C. Gould, The paintings of Correggio, 1976 | 1977 | “The connoisseur”, 196 | pp. 67-68 | |
Nabbe, Hildegard | Ludwig Ludwig Tiecks Verhältnis zu Correggio | 1977 | “Seminar”, 13 | pp. 154-169 | |
Pope-Hennessy, John | recensione di C. Gould, The paintings of Correggio, 1976 | 1977 | “Apollo”, 106 | pp. 157-158 | |
Shearman, John K. | Correggio and the connoisseurs, review of The Paintings of Correggio, by C. Gould | 1977 | “Times Literary Supplement” (18 marzo) | pp. 302-304 | |
Stendhal (V. Del Litto ed.) | Le Corrège (Textes recueillis et prèfacès par V. Del Litto) | Parma | 1977 | ||
Büttner, Frank | recensione di C. Gould, The paintings of Correggio, 1976 | 1978 | “Kunstchronik”, 31 | pp. 207-216 | |
Byam Shaw, James | recensione di C. Gould, The paintings of Correggio, 1976 | 1978 | “Journal of the Royal Society of Arts”, 126, 5265 | pp. 583-584 | |
Cirillo, Giuseppe, Giovanni Godi | Pier Giorgio Gandini del Grano: ‘pupillo’ del Correggio | 1978 | “Parma nell’arte”, 10 | pp. 7-31 | |
Ghizzoni, Vito | La “Caccia della sapienza” di Antonio Lieto (ovvero una nuova lettura della “Camera di San Paolo” di Antonio Allegri detto il Correggio) | 1978 | “Commentari”, N.S. 29 | pp. 104-115 | |
Gould, Cecil | A legal point connected with Correggio | 1978 | “The Burlington Magazine”, 120 | p. 397 | |
Ludmann, Jean Daniel, Delbourgo, Suzy | Dossiers sur quelques tableaux du musèe des Beaux-Arts et du musèe d’Art Moderne de Strasbourg: Corrège: Judith et la Servante (musèe des Beaux-Arts) | 1978 | “Annales. Laboratoire de Recherche des Musèes de France”, 57 | ||
Sani, Bernardina | Lo studio del Correggio in alcuni pastelli di Rosalba Carriera | 1978 | “Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, Classe di Lettere e Filosofia”, 8 | pp. 203-212 | |
Adorni, Bruno | L’abbazia benedettina di San Giovanni Evangelista a Parma | Parma | 1979 | ||
Bèguin, Sylvie, Di Giampaolo, Mario | Maestri emiliani del secondo Cinquecento | Firenze | 1979 | ||
Ghizzoni, Vito | Alla scoperta di un rebus pitagorico: la “impresa” di Giovanna Piacenza | 1979 | “Parma nell’arte”, 11 | pp. 95-99 | |
Olszewski, Edward J. | recensione di C. Gould, The paintings of Correggio, 1976 | 1979 | “The Art Journal”, 38 | pp. 141-142 | |
Apa, Mariano | Correggio riscoperto e Parma ritrovata | 1980 | “Alla bottega”, 18 | pp. 48-50 | |
Focosi, Alberto | recensione di L. Fornari Schianchi (ed.), Correggio: gli affreschi nella cupola del Duomo di Parma | 1980 | “Aurea Parma”, 64 | pp. 194-195 | |
Razzetti, Fausto | Antologia di viaggiatori e scrittori antichi, in L. Fornari Schianchi (ed.), Correggio: gli affreschi nella cupola del Duomo di Parma | s.l. [Parma] | 1980 | pp. 58-62 | |
Battisti, Eugenio, Baldi, Massimo, Rodio, Elio E. | Correggio “in piano”. Rilievo scala uno/uno, esperimento e primi risultati, in L. Fornari Schianchi (ed.), Correggio: gli affreschi nella cupola del Duomo di Parma | s.l. [Parma] | 1980 | pp. 52-54 | |
Riccomini, Eugenio | I nipotini del Correggio. Postumi barocchi della cupola dell’Assunta di Parma, in L. Fornari Schianchi (ed.), Correggio: gli affreschi nella cupola del Duomo di Parma | s.l. [Parma] | 1980 | pp. 32-51 | |
Ceschi Lavagetto, Paola | La cupola del Duomo: traccia per una ricerca storica e iconografica, in L. Fornari Schianchi (ed.), Correggio: gli affreschi nella cupola del Duomo di Parma | s.l. [Parma] | 1980 | pp. 20-31 | |
Fornari Schianchi, Lucia | Dall’umano al celeste: le tre cupole del Correggio a Parma, in L. Fornari Schianchi (ed.), Correggio: gli affreschi nella cupola del Duomo di Parma | s.l. [Parma] | 1980 | pp. 7-19 | |
Fornari Schianchi, Lucia (ed.) | Correggio: gli affreschi nella cupola del Duomo di Parma | s.l. [Parma] | 1980 | ||
Pellegrini, Marco | Il pittore Luigi Tessoni e il Correggio | 1980 | “Parma nell’arte”, 12 | pp. 123-124 | |
Pomme de Mirimonde, Albert | La prètendue Antiope d’Antonio Allegri, dit “Le Corrège”, ou les enseignements d’une erreur de deux siècles et demi | 1980 | “Gazette des Beaux-Arts”, 95 | pp. 107-120 | |
Schefer, Jean Louis | La lumière et la proie: anatomies d’une figure religieuse, le Corrège, 1526 | Paris | 1980 | ||
Shearman, John K. | Correggio’s illusionism, in La prospettiva rinascimentale: codificazioni e trasgressioni. I (Atti del Convegno internazionale di studi sulla prospettiva rinascimentale promosso dalla Direzione delle Civiche raccolte d’arte di Milano, tenutosi al Castello Sforzesco dall’11 al 15 ottobre del 1977) | Firenze | 1980 | pp. 281-294 | |
Brown, David Alan | The young Correggio and his leonardesque sources | New York | 1981 | ||
Conti, Alessandro | Diario correggesco | 1981 | “Ricerche di storia dell’arte”, 13-14 | pp. 105-110 | |
Fornari Schianchi, Lucia (ed.) | Rivedendo Correggio: l’ Assunzione del Duomo di Parma. 1. Come si fabbrica un paradiso. 2. La cupola in piano. | Roma | 1981 | ||
Fornari Schianchi, Lucia | Come si fabbrica un paradiso, in Fornari Schianchi, Lucia (ed.), Rivedendo Correggio: l’ Assunzione del Duomo di Parma. 1. Come si fabbrica un paradiso | Roma | 1981 | pp. 5-13 | |
Riccomini, Eugenio | Per capire la meccanica. La cupola del Duomo dalla letteratura delle meraviglie al rilevamento analitico, in Fornari Schianchi, Lucia (ed.), Rivedendo Correggio: l’ Assunzione del Duomo di Parma. 1. Come si fabbrica un paradiso | Roma | 1981 | pp. 3-4 | |
Battisti, Eugenio | Molti problemi nuovi, in L. Fornari Schianchi (ed.), Rivedendo Correggio: l’ Assunzione del Duomo di Parma. 1. Come si fabbrica un paradiso | Roma | 1981 | pp. 14-16 | |
Baldi, Massimo, Rodio, Elio E. | Il rilievo della cupola, in L. Fornari Schianchi (ed.), Rivedendo Correggio: l’ Assunzione del Duomo di Parma. 1. Come si fabbrica un paradiso | Roma | 1981 | pp. 33-42 | |
Baldi, Massimo, Rodio, Elio E. | Ipotesi su cartoni, ripetizioni e misure, in L. Fornari Schianchi (ed.), Rivedendo Correggio: l’ Assunzione del Duomo di Parma. 1. Come si fabbrica un paradiso | Roma | 1981 | pp. 46-49 | |
Baldi, Massimo, Rodio, Elio E. | La prospettiva, in L. Fornari Schianchi (ed.), Rivedendo Correggio: l’ Assunzione del Duomo di Parma. 1. Come si fabbrica un paradiso | Roma | 1981 | pp. 50-53 | |
Baldi, Massimo, Rodio, Elio E. | Le 283 “giornate d’affresco” della superficie dipinta e il suo rilievo, in L. Fornari Schianchi (ed.), Rivedendo Correggio: l’ Assunzione del Duomo di Parma. 1. Come si fabbrica un paradiso | Roma | 1981 | pp. 43-45 | |
Krumrine, Marylou, Maurer, Manja, Scholten, Peter | Un’analisi qualitativa e quantitativa del colore, in L. Fornari Schianchi (ed.), Rivedendo Correggio: l’ Assunzione del Duomo di Parma. 1. Come si fabbrica un paradiso | Roma | 1981 | pp. 54-65 | |
Maurer, Manja | Qualche osservazione sull’uso della luce e dell’ombra, in L. Fornari Schianchi (ed.), Rivedendo Correggio: l’ Assunzione del Duomo di Parma. 1. Come si fabbrica un paradiso | Roma | 1981 | pp. 66-68 | |
Ingendaay, Martina | I disegni preparatori, in L. Fornari Schianchi (ed.), Rivedendo Correggio: l’ Assunzione del Duomo di Parma. 1. Come si fabbrica un paradiso | Roma | 1981 | pp. 69-75 | |
Ingendaay, Martina | I cartoni di Correggio ritrovati, in L. Fornari Schianchi (ed.), Rivedendo Correggio: l’ Assunzione del Duomo di Parma. 1. Come si fabbrica un paradiso | Roma | 1981 | pp. 76-78 | |
Gould, Cecil | Lotto and Correggio, in Lorenzo Lotto (Atti del convegno internazionale di studi per il V centenario della nascita) | Treviso | 1981 | pp. 169-171 | |
Kane, Eileen M. C. | Correggio in San Giovanni Evangelista, not Aaron but Jesse | 1981 | “The Burlington Magazine”, 123 | pp. 155-159 | |
Weber, Karl Heinz | Die vier groflen Tafelbilder des Correggio in der Gemäldegalerie: Probleme ihrer Erhaltung | 1981 | “Jahrbuch der Staatlichen Kunstsammlungen Dresden”, 13 | pp. 33-36 | |
Brown, David Alan | Correggio’s Mystic Marriage of Saint Catherine and its sources | 1982 | “Bulletin of the Detroit Institute of Arts”, 60 | pp. 101-107 | |
Ercoli, Giuliano | Arte e fortuna del Correggio | Modena | 1982 | ||
Mendogni, Pier Paolo | recensione di G. Ercoli, Arte e fortuna del Correggio, Modena 1982 | 1982 | “Aurea Parma”, 66 | pp. 285-286 | |
Muzzi, Andrea | Il Correggio e la congregazione cassinese | Firenze | 1982 | ||
Riccomini, Eugenio | La cupola del Duomo di Parma come prototipo di “gloria” barocca, in Le arti a Bologna e in Emilia dal XVI al XVII secolo, Atti del XXIV Congresso Internazionale di Storia dell’Arte, 4 | Bologna | 1982 | pp. 41-49 | |
Bernini, Dante | Un “Nazzareno” inedito: il suo modello e il suo supposto autore | 1983 | “Notizie da Palazzo Albani”, XII, 1-2 | pp. 98-102 | |
Chiusa, Maria Cristina | recensione di Rivedendo Correggio: l’Assunzione del Duomo di Parma, 1981 | 1983 | “Aurea Parma”, 67 | pp. 329-331 | |
Ghidini, Alberto | Colore e immagini nella pittura del Correggio: notizie storiche e informative di guida alla mostra | Correggio | 1983 | ||
Riccomini, Eugenio (ed.) | La più bella di tutte: la cupola del Correggio nel Duomo di Parma | Parma | 1983 | ||
Busmanti, Eugenio | Alcune trascrizioni della cupola del Duomo, in E. Riccomini (ed.), La più bella di tutte: la cupola del Correggio nel Duomo di Parma | Parma | 1983 | pp. 177-183 | |
Ingendaay, Martina | Disegni preparatori e cartoni, in E. Riccomini (ed.), La più bella di tutte: la cupola del Correggio nel Duomo di Parma | Parma | 1983 | pp. 185-188 | |
Riccomini, Eugenio, Fornari Schianchi, Lucia | La vicenda della conservazione, in E. Riccomini (ed.), La più bella di tutte: la cupola del Correggio nel Duomo di Parma | Parma | 1983 | pp. 189-212 | |
Fornari Schianchi, Lucia | La cupola del Duomo nella grafica di riproduzione, in E. Riccomini (ed.), La vicenda della conservazione, in E. Riccomini (ed.), La più bella di tutte: la cupola del Correggio nel Duomo di Parma | Parma | 1983 | pp. 147-176 | |
Shearman, John K., Nova, Alessandro (ed.) | Funzione e illusione: Raffaello, Pontormo, Correggio | Milano | 1983 | ||
Simson, Otto von | Correggios Assunta in der Domkuppel zu Parma | 1983 | “Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte”‘, 20 | pp. 329-343 | |
Turchi, Marcello | recensione di La più bella di tutte: la cupola del Correggio nel Duomo di Parma, 1983 | 1983 | “Archivio storico per le province Parmensi”, 35 | pp. 393-397 | |
Bellocchi, Ugo | “Il Correggio”. La tragedia romantica del danese A. G. Oehlenschläger nella traduzione di Bartolomeo Benincasa (da un manoscritto inedito della Biblioteca Comunale di Correggio) | Reggio Emilia | 1983 | ||
Ficacci, Luigi | Madonna col Bambino e i SS. Francesco e Quirino, in Antonio Allegri a Correggio. Mostra di opere originali, 20 maggio – 3 giugno 1984 | Correggio | 1984 | [pp. 5-8] | |
Battisti, Eugenio | La Cappella Del Bono, in Antonio Allegri a Correggio. Mostra di opere originali, 20 maggio – 3 giugno 1984 | Correggio | 1984 | [pp. 9-12] | |
Ghidini, Elena | Frammento di sinopia dal settore sud della cupola del duomo di Parma recuperato durante il restauro, in Antonio Allegri a Correggio. Mostra di opere originali, 20 maggio – 3 giugno 1984 | Correggio | 1984 | [pp. 13-14] | |
Chiusa, Maria Cristina | recensione di La più bella di tutte: la cupola del Correggio nel duomo di Parma, 1983 | 1984 | “Aurea Parma”, 68 | pp. 102-106 | |
Chiusa, Maria Cristina | Correggio e il suo lascito | 1984 | “Aurea Parma”, 68 | pp. 91-93 | |
Corradini, Corrado, Pratissoli, Valter | Correggio e San Quirino: un culto tra storia e letteratura | Modena | 1984 | ||
Dall’Acqua, Marzio | Correggio e il suo tempo (pubblicato in occasione della mostra storico documentaria organizzata per la Settimana Internazionale degli Archivi, Archivio di Stato di Parma, 20 ottobre-24 novembre 1984) | Parma | 1984 | ||
De Grazia, Diane, Riccomini, Eugenio | Correggio and his legacy: sixteenth-century Emilian drawings | Washington DC | 1984 | ||
De Grazia, Diane, Riccomini, Eugenio | Correggio e il suo lascito: disegni del Cinquecento emiliano | Parma | 1984 | ||
Ferrari, Tonino | Il segno grafico del Correggio | Parma | 1984 | ||
Ferrari, Tonino | Un disegno inedito del Correggio: nel 450 anniversario della morte | 1984 | “Bollettino storico reggiano”, 17 | pp. 55-57 | |
Fischer, Chris | recensione di Correggio e il suo lascito: disegni del Cinquecento emiliano, 1984 | 1984 | “Kunstchronik”, 37 | pp. 474-481 | |
Goffen, Rona | A Bonaventuran analysis of Correggio’s Madonna of St. Francis | 1984 | “Gazette des Beaux-Arts”, 103 | pp. 11-18 | |
Morel, Philippe | Morfologia delle cupole dipinte da Correggio a Lanfranco | 1984 | “Bollettino d’arte”, 69 | pp. 1-34 | |
Porçal, Peter | Le allegorie del Correggio per lo studiolo di Isabella d’Este a Mantova | 1984 | “Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz”, 28 | pp. 225-276 | |
Riccomini, Eugenio | Marginalia al Correggio ‘barocco’ | 1984 | “Bollettino d’arte”, 69 | pp. 35-38 | |
Sgarbi, Vittorio | recensione di Correggio e il suo lascito, Galleria Nazionale, Palazzo della Pilotta, Parma, 1984 | 1984 | “FMR”, 3 | p. 3 | |
Turner, Nicholas | Correggio drawings at Parma | 1984 | “The Burlington Magazine”, 126, 979 | pp. 657-658 | |
Damisch, Hubert | Teoria della nuvola. Per una storia della pittura [anche in L. Fornari Schianchi (ed.), Correggio e le sue cupole, pp. 284-297] | Genova | 1984 | ||
Starobinski, Jean | In limine, in Id., A piene mani: dono fastoso e dono perverso [anche in L. Fornari Schianchi (ed.), Correggio e le sue cupole, pp. 297-298] | Genova | 1984 | ||
Chiusa, Maria Cristina | Correggio e il suo tempo | 1985 | “Aurea Parma”, 69 | pp. 39-41 | |
De Grazia, Diane | The graphic legacy of Correggio in sixteenth-century Emilia | 1985 | “Sitzungsberichte Kunstgeschichtliche Gesellschaft zu Berlin”, 33 | pp. 11-12 | |
Fucinese, Damiano V. | Mengs protocritico del Correggio | 1985 | “Critica d’arte”, 50 | pp. 51-56 | |
Ghidini, Alberto | Celebrazioni per il 450 anniversario della morte del pittore Antonio Allegri Correggio: 1534 – 1984 | Colorno | 1985 | ||
Paolucci, Antonio | Per un ritrovamento d’eccezione: alcune precisazioni in margine | 1985 | “Paragone. Arte”, XXXVI, 429 | pp. 19-20 | |
Pirondini, Massimo | La pittura del Cinquecento a Reggio Emilia | 1985 | |||
Piva, Paolo | Correggio al 1513 – 14?: una parete affrescata in San Benedetto Po e il suo committente | 1985 | “Paragone. Arte”, XXXVI, 429 | pp. 7-18 | |
Piva, Paolo | Clamorosa scoperta: un affresco del Correggio! | 1985 | “ll Giornale dell’Arte”, 3 | pp. 22-23 | |
Saurè, Wolfgang | Parma und die Malerei des Correggio | 1985 | “Weltkunst”, 55 | pp. 2192-2195 | |
Gombrich, Ernst H. | Topos und aktuelle Anspielung in der Kunst der Renaissance [già in Topos and Topicaliry in Renaissance Art, London 1975, traduzione: Sull’iconografia degli affreschi del Correggio nella Camera di San Paolo, in M. Dall’Acqua (ed.), Il monastero di San Paolo (…), Parma 1990, pp. 189-193] | 1985 | “Freibeuter”, 23 | 15-40 | |
Billoni, Giuseppe | Considerazioni sul restauro dell’affresco del Correggio in San Benedetto Po | 1986 | “Quaderni di Palazzo Te”, 2 | pp. 60-63 | |
Dunphy Wind, Geraldine | Light on “La Notte”: Correggio’s Adoration of the Shepherds | 1986 | “Storia dell’arte”, 56 | pp. 21-30 | |
Ekserdjian, David | Correggio in Parma Cathedral: not Thomas but Joseph | 1986 | “The Burlington Magazine”, 128 | pp. 412-415 | |
Giusto, Mariangela | Dal Correggio ai Carracci | 1986 | “Aurea Parma”, 70 | pp. 238-240 | |
Stein, Liselotte | Von Correggio bis Carracci | 1986 | “Die Kunst”, 98 | pp. 644-651 | |
Tortia, Luigia | Correggio e Ariosto: il pittore, il poeta e il loro tempo | Pavia | 1986 | ||
Toscano, Giuseppe | A proposito di un articolo sulla “Notte” del Correggio | 1986 | “Aurea Parma”, 70 | pp. 145-147 | |
Benati, Daniele | Allegri, Antonio d[er] J[üngere], in Allgemeines Künstler Lexicon, 1 | Leipzig | 1986 | p. 183 | |
Benati, Daniele | Allegri, Pomponio, in Allgemeines Künstler Lexicon, 1 | Leipzig | 1986 | p. 184-185 | |
Bèguin, Sylvie | Un nouveau Corrège au Louvre, in Hommage a Hubert Landais. Art, Objets d’Art, Collections | Paris | 1987 | pp. 88-92 | |
Bon Valsassina, Caterina | Sotto il “mirabile tono dorato”: la “Danae” del Correggio | 1987 | “Art e Dossier”, 9 | pp. 16-19 | |
Cropper, Elizabeth | recensione di New York, Metropolitan Museum: the age of Correggio and the Carracci | 1987 | “The Burlington Magazine”, 129 | pp. 270-272 | |
De Grazia, Diane | Correggio and his legacy: further observations | 1987 | “Master drawings”, 23-24 | pp. 199-204 | |
Dunphy Wind, Geraldine | Sport for Jove: Correggio’s Io and Ganymede | 1987 | “Gazette des Beaux-Arts”, 109 | pp. 106-108 | |
Féraudet Colette | La fortune critique des peintres de Parme en France jusqu’à la Révolution (Tesi di Laurea) | 1987 | |||
Hetzer, Theodor, Berthold, Gertrude (ed.) | Das Ornamentale und die Gestalt [II.2 Oberitalien und Tizian. Das Porträt. Correggio] | Stuttgart | 1987 | pp. 130-258 | |
Manca, Joseph | Stylistic intentions in Correggio’s Assunta | 1987 | “Source”, 7 | pp. 14-20 | |
McIntyre, Paul | Reynolds in Italia: un confronto con l’eredità del Correggio | 1987 | “Aurea Parma”, 71 | pp. 3-11 | |
Pepper, D. Stephen | The aftermath of the Correggio-Carracci exhibitions: a new early chronology for the Carracci | 1987 | “Apollo”, 126 | pp. 409-413 | |
Riccomini, Eugenio | Dopo Correggio: appunti sulla pittura a Parma dal Correggio ad Annibale Carracci, in Emilian painting of the 16th and 17th centuries | Bologna | 1987 | pp. 23-35 | |
Shearman, John K. | Raphael’s clouds, and Correggio’s, in Studi su Raffaello, 1 | Urbino | 1987 | pp. 657-668 | |
Barocelli, Francesco | Il Correggio e la Camera di San Paolo | Milano | 1988 | ||
Carnevali, Paola | recensione di Nell’età di Correggio e dei Carracci: pittura in Emilia dei secoli XVI e XVII, 1986 | 1988 | “Critica d’arte”, s. 5, 53 | p. 15 | |
Dall’Acqua, Marzio | “La conversazione del mio amatissimo Correggio”: progetti editoriali e sperimentazione artistica di grafica di riproduzione nel carteggio di Francesco Rosaspina con Andrea Mazza e Giovan Battista Bodoni | 1988 | “Il Carrobbio”, 14 | pp. 135-146 | |
Freedman, Luba | Correggio’s Io as reflective of Cinquecento aesthetic norms | 1988 | “Jahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen in Wien”, 84 | pp. 93-103 | |
Gould, Cecil | Scoperte: perchè sono convinto che l’affresco di San Benedetto Po sia un importante Correggio | 1988 | “ll Giornale dell’Arte”, 6 | p. 8 | |
Gould, Cecil | A major new attribution to the young Correggio | 1988 | “Artibus et historiae”, 9 | pp. 9-16 | |
Piva, Paolo | Correggio giovane e l’affresco ritrovato di San Benedetto in Polirone | Torino | 1988 | ||
Russel, Francis | recensione di The age of Correggio and the Carracci: Emilian painting of the sixteenth and seventeenth centuries, 1986 | 1988 | “Apollo”, 127 | pp. 70-71 | |
Smith, Carolyn | recensione di E. Riccomini, ‘La più bella di tutte’: la cupola del Correggio nel Duomo di Parma, 1983 | 1988 | “The Art Bulletin”, 70 | pp. 150-154 | |
Clerici Bagozzi, Nora | Per la ricostruzione di un’opera del Correggio: l’ altare maggiore di S. Maria della Misericordia | 1989 | “Atti e memorie Accademia Clementina”, 24 | pp. 31-40 | |
Di Giampaolo, Mario, Muzzi, Andrea | Correggio: i disegni | Torino | 1989 | ||
Ghidini, Alberto, Fabbrici, Gabriele | Due scuole a confronto: il Correggio nelle incisioni di Paolo Toschi e Francesco Rosaspina | Correggio | 1989 | ||
Lloyd, Christopher | recensione di The age of Correggio and the Carracci: Emilian painting of the sixteenth and seventeenth centuries, 1986 | 1989 | “Italian studies”, 44 | pp. 168-170 | |
Mendogni, Pier Paolo | recensione di M. Di Giampaolo, A. Muzzi, Il Correggio: i disegni, Torino 1988 | 1989 | “Aurea Parma”, 73 | pp. 69-70 | |
Mendogni, Pier Paolo | Il Correggio a Parma | Parma | 1989 | ||
Natale, Vittorio | Parma: ora è la volta della Sistina del Correggio | 1989 | “ll Giornale dell’Arte”, 7 | p. 59 | |
Pedretti, Carlo | Il Correggio a Parma | 1989 | “Aurea Parma”, 73 | pp. 180-182 | |
Pelta, Maureen | Form and convent: Correggio and the decoration of the Camera di S. Paolo | 1989 | Tesi universitaria: Bryn Mawr, Pa., Bryn Mawr College, Diss., 1989 | ||
Piva, Paolo | San Benedetto Po: col Correggio e Giulio Romano vorrebbero riavere il loro “Cenacolo” di Bonsignori | 1989 | “ll Giornale dell’Arte”, 7 | p. 17 | |
Piva, Paolo, del Canto, Egidio | Dal Correggio a Giulio Romano, la committenza di Gregorio Cortese | Mantova | 1989 | ||
Rossi, Sergio | Antonio Allegri detto il Correggio (Correggio, Reggio Emilia, 1489-1534) | 1989 | “Almanacco della Cometa”, 3 | pp. 111-112 | |
Severi, Rita | Un inedito affresco del Correggio: celebrazioni allegriane | 1989 | “Reggio storia”, N.S. 12 | pp. 4-16, 28 | |
Bertolucci, Attilio | Il Correggio ritrovato | 1990 | “Aurea Parma”, 74 | pp. 115-119 | |
Bottari, Stefano | Il Correggio | Novara | 1990 | ||
Calidoni, Mario | Il tempo e i luoghi del Correggio nella Parma del Rinascimento | Parma | 1990 | ||
Calvesi, Maurizio | Gli inconsulti e i virtuosi: la Camera di San Paolo del Correggio | 1990 | “Art e Dossier”, 5 | pp. 23-36 | |
Riccomini, Eugenio, Toscano, Giuseppe Maria, Gremmo, Lucia | Un miracol d’arte senza esempio: la cupola del Correggio in S. Giovanni Evangelista a Parma | Parma | 1990 | In occasione della visita ravvicinata agli affreschi sui ponteggi di restauro aprile-settembre 1990 | |
De Grazia, Diane | recensione di M. Di Giampaolo, A. Muzzi, Il Correggio: i disegni, 1988 | 1990 | “Master drawings”, 28 | pp. 83-86 | |
Emiliani, Andrea, Scolaro, Michela (edd.) | L’arte in Emilia e in Romagna: da Correggio a Morandi, Museo d’Arte di Gifu | Gifu | 1990 | ||
Ferretti, Marco | The presence of antimony in some grey colours of three paintings by Correggio | 1990 | “Studies in conservation”, 35 | pp. 235-239 | |
Fornari Schianchi, Lucia | Correggio, Parmigianino e la decorazione parmense del ‘500: appunti e considerazioni, in Lelio Orsi e la cultura del suo tempo (Atti del Convegno internazionale di studi: Reggio Emilia-Novellara, 28-29 gennaio 1988) | Bologna | 1990 | ||
Garas, Klára | Correggio: Szoptató Madonna [Sulla Madonna del Latte a Budapest] | Budapest | 1990 | ||
Gould, Cecil | La Virtù mutila: un Correggio ritrovato | 1990 | “FMR”, 9 | pp. 65-72 | |
McIntyre, Paul | Correggio ed i collezionisti inglesi nella prima metà del Seicento | 1990 | “Aurea Parma”, 74 | pp. 215-228 | |
Mezzadri, Francesca | recensione di M. Di Giampaolo, A. Muzzi, Il Correggio: i disegni, 1988 | 1990 | “Malacoda”, 6 | pp. 70-71 | |
Turchi, Marcello | Il Correggio a Parma | 1990 | “Malacoda”, 6 | pp. 29-33 | |
Dall’Acqua, Marzio (ed.) | Il monastero di San Paolo (…) testi corredati da un’antologia di saggi critici sulla Camera del Correggio di Ireneo Affo | Parma | 1990 | ||
Dempsey, Charles | SVA CVIQUE MIHI MEA: The Mottos in the Camerino of Gioanna da Piacenza in the Convent of San Paolo | 1990 | “The Burlington Magazine”, CXXXII, 1048 | pp. 490-492 | |
Adani, Giuseppe | Per una lettura aggiornata dell’opera del Correggio | 1991 | “Strenna del Pio Istituto Artigianelli” | pp. 71-98 | |
Bernardini, Maria Grazia | La Danae e la pioggia d’oro, un capolavoro di Antonio Allegri detto il Correggio restaurato | Roma | 1991 | ||
Emiliani, Andrea, Scolaro, Michela (edd.) | Od Correggia ke Crespimu: malirstvi 16.-18. stoleti v Emilii a Romagni (catalogo della mostra, Praga 1991) | Bologna | 1991 | ||
Fornari Schianchi, Lucia | La maturità del Correggio e la scuola di Parma | Reggio Emilia | 1991 | ||
Gould, Cecil | A Correggio fresco restored and a fresh light on the young Parmigianino | 1991 | “Gazette des Beaux-Arts”, 117 | pp. 226-232 | |
Riccomini, Eugenio | La fortuna del Correggio nei secoli | Reggio Emilia | 1991 | ||
Strinati, Claudio | A note on the preparatory modello for “The triumph of virtue” by Antonio Allegri called il Correggio | 1991 | “Atti e memorie Accademia Clementina”, 28-29 | pp. 37-41 | |
Bernardini, Maria Grazia | Il giallo del velo: un caso risolto, la Danae del Correggio | 1992 | “Art e Dossier”, 7 | pp. 19-24 | |
Fliri Piccioni, Alida | “A Parma per conoscere il Correggio”: viaggiatori tedeschi nel Ducato di Maria Luigia (1816-1847), in Maria Luigia donna e sovrana. Una corte europea a Parma 1815-1847. Saggi | Parma | 1992 | pp. 158-162 | |
Gould, Cecil | Il primo Correggio: problematiche aperte e nuove attribuzioni | Reggio Emilia | 1992 | ||
Johnson, Mariangela | Luigi Teruggi, un artista medaglista | 1992 | “Medaglia”, 20 | pp. 32-54 | |
Barolsky, Paul | Ovidian wit and erotic play in the painted poetry of Correggio | 1993 | “Source”, 12 | pp. 19-23 | |
D’Andrea, Gianni | recensione di P. Piva, Dal Correggio a Giulio Romano: la committenza di Gregorio Cortese, 1989 | 1993 | “Benedictina”, 40 | pp. 526-529 | |
Di Giampaolo, Mario, Muzzi, Andrea | Correggio: catalogo completo dei dipinti | Firenze | 1993 | ||
Mendogni, Pier Paolo | Correggio in Palatina: per l’affresco dell’Incoronata | 1993 | “Bollettino del Museo Bodoniano di Parma”, 7 | pp. 309-317 | |
Stefaniak, Regina | Correggio’s Camera di San Paolo: an archaeology of the gaze | 1993 | “Art history”, 16 | pp. 203-238 | |
Terraroli, Valerio | Correggio | Milano | 1993 | ||
Riccomini, Eugenio | Le Corrège: un visage du Christ | 1993 | “L’Oeil”, 454 | pp. 26-28 | |
Riccomini, Eugenio | Un volto di Cristo del Correggio, in Un volto di Cristo: un dipinto ritrovato di Antonio Allegri detto il Correggio (catalogo della mostra, Correggio 1994) | Correggio | 1994 | pp. 8-12 | |
Assessorato alla cultura, Correggio (ed.) | Un volto di Cristo: un dipinto ritrovato di Antonio Allegri detto il Correggio (catalogo della mostra, Correggio 1994) | Correggio | 1994 | ||
Di Giampaolo, M., Gould, C., Béguin, S., Muzzi, A. | Alcuni giudizi di studiosi del Correggio, in Un volto di Cristo: un dipinto ritrovato di Antonio Allegri detto il Correggio (catalogo della mostra, Correggio 1994) | Correggio | 1994 | pp. 13-15 | |
Parlatore Melega, Maricetta, Ballesini, Arnaldo, Carnevali, Renato | Relazione del restauro pittorico del “Volto di Cristo” del Correggio, in Un volto di Cristo: un dipinto ritrovato di Antonio Allegri detto il Correggio (catalogo della mostra, Correggio 1994) | Correggio | 1994 | pp. 18-22 | |
Fabiański, Marcin | Correggio and Sacra Conversazione | Krakow | 1994 | ||
Fornari Schianchi, Lucia | Correggio | Antella (FI) | 1994 | ||
Conti, Alessandro | Sfortuna di Lorenzo Leonbruno | 1995 | “Prospettiva”, 77 | pp. 36-50 | |
Fabiański, Marcin | La “Madonna di San Giorgio” del Correggio | 1995 | “Atti e memorie, Accademia Clementina”, 33-34 | pp. 9-23 | |
Fornari Schianchi, Lucia | La scuola di Parma nel Cinquecento e gli apporti esterni, in La pittura in Emilia e Romagna. Il Cinquecento | Milano | 1995 | pp. 9-50 | |
Michel, Patrick | Des collections milanaises au Sposalitio du Corrège: Reflexions et propositions sur le mode d’acquisition et la provenance de certaines peintures des collections du Cardinal Mazarin avant 1653 | 1995 | ” Journal of the History of Collections”, 7 | pp. 45-57 | |
Mossakowski, Stanislaw | recensione di M. Fabiański, Correggio and Sacra Conversazione, 1994 | 1995 | “Biuletyn historii sztuki”, 57 | pp. 183-184 | |
Mussini, Massimo (ed.) | Correggio tradotto: fortuna di Antonio Allegri nella stampa di riproduzioni fra Cinquecento e Ottocento | Milano | 1995 | ||
Muzzi, Andrea | L’espressione del dolore in alcune opere del Correggio degli anni Venti | 1995 | “Dialoghi di storia dell’arte”, 1 | pp. 134-145 | |
Riccomini, Eugenio | Col fine di dilettar la vista”: annotazioni per una lettura del Correggio, in Un romanzo polifonico tra Riforma e Controriforma. La pittura in Emilia e in Romagna | Milano | 1995 | pp. 51-68 | |
Ruiz Manero, Josè Maria | Una copia del siglo XVI otra posterior de “La zingarella” de Correggio | 1995 | “Boletín del Seminario de Estudios de Arte y Arqueología”, 61 | pp. 359-362 | |
Torrini, Gabriella | Una fonte per la targa devozionale di Giovanni Antonio Garella | 1995 | “Romagna arte e storia”, 15 | ||
Bellini, Paolo | Correggio tradotto | 1996 | “Grafica d’arte”, 7 | pp. 41-42 | |
Bertini, Giuseppe | Considerazioni su documenti relativi ad Antonio Maria Panico e sulle copie degli affreschi del Correggio a Capodimonte | 1996 | “Aurea Parma”, 80 | pp. 43-51 | |
Borghi, Umberto | Giorgio Vasari e il Correggio | 1996 | “Correggio Produce” 1996 | pp. 18-23 | |
Calvesi, Maurizio | Giove Statore nella “Tempesta” di Giorgione e nella Camera di san Paolo del Correggio | 1996 | “Storia dell’arte”, 86 | pp. 5-12 | |
Ekserdjian, David | recensione di M. Mussini, Correggio tradotto, 1995 | 1996 | “The Burlington Magazine”, 138 | pp. 692-693 | |
Guinard-Corredor, Marie-Rose | Stendhal et le Corrège: le sublime “immobile”, in Montserrat Prudon (ed.), Peinture et écriture | Paris | 1996 | ||
Jaffe, David | The Earl and Countess of Arundel: Renaissance collectors | 1996 | “Apollo”, 144 | pp. 3-35 | |
Marchi, Tullio | Il Correggio a Parma | 1996 | “Correggio Produce” 1996 | pp. 75-80 | |
Marchi, Tullio | La casa di Antonio Allegri a Correggio | 1996 | “Correggio Produce” 1996 | pp. 73-74 | |
Marchi, Tullio | Elenco cronologico dei dipinti del Correggio o a lui attribuiti | 1996 | “Correggio Produce” 1996 | pp. 70-72 | |
Marchi, Tullio | Regesto – Raccolta di atti pubblici sulla vita di Antonio Allegri | 1996 | “Correggio Produce” 1996 | pp. 66-69 | |
Masoni, Viller, Fabbrici, Gabriele | Correggio tradotto: la fortuna dell’Allegri attraverso la produzione grafica ispirata alla sua opera, quaderno di mostra, 26 maggio – 7 luglio 1996, Palazzo dei Principi | Correggio | 1996 | ||
Mendogni, Pier Paolo | Il Correggio e il Monastero di San Paolo | Parma | 1996 | ||
Poulsen, Hanne Kolind | Obtrusive paintings: a discussion of baroque tendencies in the works of Correggio | 1996 | “Analecta Romana Instituti Danici”, 23 | pp. 117-145 | |
Riccomini, Eugenio | “Col finire di dilettar la vista”: annotazioni per una lettura del Correggio, in La pittura in Emilia e in Romagna. 4.2. Il Cinquecento, II | Milano | 1996 | pp. 51-68 | |
Signorini, Rodolfo | Un inedito su Francesco Mantegna e il Correggio | 1996 | “Quaderni di Palazzo Te”, 3 | pp. 79-80 | |
Spaggiari, William | Ombre e splendori: appunti sulla fortuna letteraria del Correggio | 1996 | “Aurea Parma”, 80 | pp. 123-149 | |
Warwick, Genevieve | The formation and early provenance of Padre Sebastiano Resta’s drawing collection | 1996 | “Master drawings”, 34 | pp. 239-278 | |
Wazbinski, Zygmunt | recensione di M. Fabiański, Correggio and the “sacra conversazione”, 1994 | 1996 | “Revue de l’art”, 113 | p. 87 | |
di Macco, Michela (ed.) | Le delizie di Stupinigi e della “Danae” del Correggio: Camillo Borghese tra impero e restaurazione | Torino | 1997 | ||
Ekserdjian, David | Correggio | Cinisello Balsamo | 1997 | ||
Ekserdjian, David | Correggio | New Haven | 1997 | ||
Fabiański, Marcin | Correggio’s Venus, Cupid and a ‘Satyr’: its form and iconography | 1997 | “Artibus et historiae”, 17 | pp. 159-173 | |
Fabiański, Marcin | Correggio’s Jupiter and Io: its sources and meaning | 1997 | “Source”, 17 | pp. 8-14 | |
Fabiański, Marcin | A fresh look at Correggio’s “Danae” and its figural sources | 1997 | “Paragone Arte”, 47, | pp. 90-107 | |
Fabiański, Marcin | Correggio’s angel in Parma cathedral, “Ganymede”, and Raphael | 1997 | “Master drawings”, 35 | pp. 50-53 | |
Heidrich, Jürgen | “Zwischen Pergolese und Correggio, welche Familienähnlichkeit! “: zur Verbindung von Musik und Malerei im kunsttheoretischen Schrifttum des 18. Jahrhunderts, in A. Middeldorf Kosegarten (ed.), Johann Dominicus Fiorillo: Kunstgeschichte und die romantische Bewegung um 1800, Akten des Kolloquiums Johann Dominicus Fiorillo und die Anfänge der Kunstgeschichte in Göttingen” am Kunstgeschichtlichen Seminar und der Kunstsammlung der Universität Göttingen vom 11-13 November 1994 | Göttingen | 1997 | pp. 420-449 | |
Smyth, Carolyn | Correggio’s frescoes in Parma cathedral | Princeton | 1997 | ||
Allard, Sèbastien | recensione di C. Smyth, Correggio’s Frescoes in Parma Cathedral, 1997 | 1998 | “Revue de l’art”, 121 | pp. 82-83 | |
Ghiraldi, Gaetano | Il mito della Maddalena leggente del Correggio nella storia della Collezioni Estensi, in J. Bentini (ed.), Sovrane passioni: le raccolte d’arte della ducale Galleria Estense (catalogo della mostra, Galleria Estense, Palazzo dei Musei, Modena, 3 ottobre-13 dicembre 1998) | Milano | 1998 | pp. 106-115 | |
Bentini, Jadranka (ed.) | Sovrane passioni: le raccolte d’arte della ducale Galleria Estense (catalogo della mostra, Galleria Estense, Palazzo dei Musei, Modena, 3 ottobre-13 dicembre 1998) | Milano | 1998 | ||
Ekserdjian, David | A portrait by Lely and a drawing after Correggio: an artist’s use of his collection of drawings | 1998 | “Apollo”, 147 | pp. 28-29 | |
Fabiański, Marcin | A new Michelangelo Cerruti in Poland: Cerruti, Odazzi, Maratti, Guercino, Bononi, Carracci, Van Dyck and Correggio | 1998 | “Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz”, 41 | pp. 144-163 | |
Fabiański, Marcin | Two tiny problems concerning the dome of Parma Cathedral and central Italian art, in Gedenkschrift für Richard Harprath | München | 1998 | pp. 151-154 | |
Fabiański, Marcin | Correggio’s erotic poesie | KrakÛw | 1998 | ||
Fiorio, Maria Teresa | Salmeggia tra Leonardo e Correggio, in Tutte le opere non son per istancarmi: raccolta di scritti per i settant’anni di Carlo Pedretti | Roma | 1998 | pp. 129-133 | |
Joannides, Marianne | Correggio’s study of Christ the Redeemer for S. Giovanni Evangelista | 1998 | “Master drawings”, 36 | pp. 409-416 | |
Joannides, Paul | A putto by Correggio | 1998 | “Apollo”, 147 | pp. 47-48 | |
Marchi, Tullio | I disegni del Correggio | 1998 | “Correggio Produce”, 1998 | pp. 109-112 | |
Razzetti, Fausto | Curiosità correggesche e altri svaghi | Parma | 1998 | ||
Rebecchini, Guido | New light on two ‘Venuses’ by Correggio | 1998 | “Journal of the Warburg and Courtauld Institutes”, 60 | pp. 272-275 | |
Renkin, Claire Frances | The art of arousal in some religious paintings of Correggio | 1998 | Tesi universitaria: New Brunswick, NJ, State Univ. of New Jersey, Diss., 1998 | ||
Nair James, Sara | recensione di D. Ekserdjian, Correggio, 1997 | 1998 | “The Sixteenth Century Journal”, 29, 4 | 1223-1224 | |
Romano, Giovanni | Correggio in Mantua and San Benedetto Po, in Dosso’s fate painting and court culture in Renaissance Italy | Los Angeles | 1998 | pp. 15-40 | |
Hochmann, Michel | À propos de quelques collections de prélats: le goût pour les peintres vénitiens et Corrège à Rome à la fin du XVIe siècle, in Olivier Bonfait, Véronique Gerard Powell e Philippe Sénéchal (edd.), Curiosité. Études d’histoire de l’art en l’honneur d’Antoine Schnapper | Paris | 1998 | pp. 277-283 | |
Ekserdjian, David | Correggio, in SAUR. Allgemeines Künstlerlexikon, 21 | München-Leipzig | 1999 | pp. 312-315 | |
Schefer, Jean Louis | Lumière du Corrège. Le Mariage mystique de sainte Catherine | Paris | 1999 | ||
Barocelli, Francesco | Correggio “ritrovatore di qualsivoglia difficoltà nelle cose” e “la Camera di San Paolo a Parma”. Alcune ipotesi, in G. Federici Vescovini (ed.), Filosofia e scienza classica, arabo-latina medievale e l’età moderna: Ciclo di seminari internazionali (26-27 gennaio 1996) | Louvain-la-Neuve | 1999 | pp. 191-243 | |
Bayer, Andrea | recensione di D. Ekserdjian, Correggio, 1997, C. Smyth, Correggio’s frescoes in Parma cathedral, 1997 | 1999 | “The Burlington Magazine”, 141 | pp. 115-116 | |
Boesten-Stengel, Albert | Nach Correggio’. Unveröffentlichte Zeichnungen der Carracci in den Uffizien | 1999 | “Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz”, 43, 2-3 | pp. 559-596 | |
Kecks, Ronald G. | “Est locus Aegypti”? ein Holzschnitt Dürers als Anregung für italienische und niederländische Tafelbilder | 1999 | “Pantheon”, 57 | pp. 61-77 | |
Matitti, Flavia | Il processo Vallati-Odescalchi per una “Maddalena” del Correggio | 1999 | “Studi romani”, 47 | pp. 54-62 | |
Maurer, Emil | Jacob Burckhardt “Wundermensch” Correggio | 1999 | “Zeitschrift für schweizerische Archäologie und Kunstgeschichte”, 56 | pp. 199-208 | |
Muzzi, Andrea | Arte e assimilatio nei dipinti religiosi del Correggio: una lettura del Riposo degli Uffizi e di altri soggetti | Cinisello Balsamo | 1999 | ||
Röske, Thomas | Correggios “Leda”: ein verdrängtes Bild, in Wessel Reinink, Jeroen Stumpel (edd.), Memory & oblivion (proceedings of the XXIXth International Congress of the History of Art held in Amsterdam, 1-7 September 1996) | Dordrecht | 1999 | pp. 265-274 | |
Seccaroni, Claudio | Alcuni pigmenti scarsamente documentati. Ipotesi e osservazioni in margine ad analisi condotte su tre tempere del Correggio | 1999 | “Kermes”, 34 | pp. 41-59 | |
Vaccaro, Mary | recensione di D. Ekserdjian, Correggio 1997, C. Smyth, Correggio’s frescoes in Parma cathedral, 1997 | 1999 | “Renaissance quarterly”, 52 | pp. 878-880 | |
Witte, Arnold Alexander | recensione di C. Smyth, Correggio’s Frescoes in Parma Cathedral, 1997 | 1999 | “Journal für Kunstgeschichte”, 3 | pp. 267-273 | |
Zeri, Federico | Un velo di silenzio: trenta capolavori visti da un grande storico dell’arte, a cura di M. Dolcetta [anche in L. Fornari Schianchi (ed.), Correggio e le sue cupole, pp. 301-302] | Milano | 1999 | ||
Anselmi, Alessandra | Arte, politica e diplomazia: Tiziano, Correggio, Raffaello. L’investitura di Piombino e notizie su agenti spagnoli a Roma, in E. Cropper (ed.), The diplomacy of art: artistic creation and politics in Seicento Italy: papers from a colloquium held at the Villa Spelman, Florence, 1998 | Bologna | 2000 | pp. 101-120 | |
Bambach, Carmen C., H. Chapman, M. Clayton, George R. Goldner (edd.) | Correggio and Parmigianino: master draughtsmen of the Renaissance (catalogo della mostra, The British Museum, 6 October 2000–7 January 2001 and The Metropolitan Museum, 5 February–6 May 2001) | London | 2000 | ||
Bevilacqua, Alberto | Correggio: grazia laica: dono dell’uomo a Dio, in Scritti d’arte. Dieci maestri della pittura raccontati da dieci grandi della letteratura | Milano | 2000 | pp. 144-167 | |
Fabiański, Marcin | Correggio: le mitologie d’amore | Cinisello Balsamo | 2000 | ||
Kloppenburg, Birgit, Weber, Gregor J. M. | La famosissima Notte! Correggios Gemälde “Die Heilige Nacht” und seine Wirkungsgeschichte | Emsdetten | 2000 | ||
McIver, Katherine A. | The “Ladies of Correggio”: Veronica Gambara and her matriarchal heritage | 2000 | “Explorations in Renaissance Culture”, 26, 1 | pp. 25-44 | |
Nova, Alessandro | Beobachten und beobachtet werden: die Metamorphose des Betrachters und des Betrachteten bei Correggio und Parmigianino, in Klaus Krüger, Alessandro Nova (Edd.), Imagination und Wirklichkeit. Zum Verhältnis von mentalen und realen Bildern in der Kunst der frühen Neuzeit | Mainz | 2000 | pp. 81-98 | |
Trevisani, Filippo (ed.) | Gli esordi del Correggio: il tema della Madonna con il Bambino (catalogo della mostra, Modena 2000) | Modena | 2000 | ||
Ekserdjian, David | Il tema della Madonna col Bambino in Correggio e i modelli nella pittura dell’Italia Settentrionale, in F. Trevisani (ed.), Gli esordi del Correggio: il tema della Madonna con il Bambino (catalogo della mostra, Modena 2000) | Modena | 2000 | pp. 14-29 | |
Trevisani, Filippo | La Madonna col Bambino. “Madonna Campori”, in F. Trevisani (ed.), Gli esordi del Correggio: il tema della Madonna con il Bambino (catalogo della mostra, Modena 2000) | Modena | 2000 | pp. 30-53 | |
Paolozzi Strozzi, Giovanna | Note sulla tecnica e stato di conservazione della tavola correggesca “La Madonna col Bambino” della Galleria Estense, in F. Trevisani (ed.), Gli esordi del Correggio: il tema della Madonna con il Bambino (catalogo della mostra, Modena 2000) | Modena | 2000 | pp. 54-61 | |
Mazza, Angelo | Attribuito ad Antonio Allegri detto il Correggio. Madonna con il Bambino ed i Santi Francesco e Quirino [Apparato documentario di Lidia Righi Guerzoni], in F. Trevisani (ed.), Gli esordi del Correggio: il tema della Madonna con il Bambino (catalogo della mostra, Modena 2000) | Modena | 2000 | pp. 62-66, 67-70 | |
Ferriani, Daniela | Madonna con il Bambino e angeli musicanti, in F. Trevisani (ed.), Gli esordi del Correggio: il tema della Madonna con il Bambino (catalogo della mostra, Modena 2000) | Modena | 2000 | pp. 71-77 | |
Capriotti, Adriana | Madonna col Bambino e San Giovannino “Madonna Bolognini”, in F. Trevisani (ed.), Gli esordi del Correggio: il tema della Madonna con il Bambino (catalogo della mostra, Modena 2000) | Modena | 2000 | pp. 78-83 | |
Cavicchioli, Sonia | Madonna col Bambino. “Madonna Hellbrunn”, in F. Trevisani (ed.), Gli esordi del Correggio: il tema della Madonna con il Bambino (catalogo della mostra, Modena 2000) | Modena | 2000 | pp. 84-89 | |
Ghiraldi, Gaetano | Correggio: bibliografia ragionata, in F. Trevisani (ed.), Gli esordi del Correggio: il tema della Madonna con il Bambino (catalogo della mostra, Modena 2000) | Modena | 2000 | pp. 97-121 | |
Corradini, Adriano | La Maddalena non è una damigiana! la ricostruzione virtuale di un trittico e l’ipotesi inedita sull’origine del quadro della Madonna eseguito nel Cinquecento da Antonio Allegri | 2001 | “Reggio storia”, 24 | pp. 2-11 | |
del Bravo, Carlo | In Toscana dalla Cisa | 2001 | “Artista. Critica dell’arte in Toscana” | pp. 44-59 | |
Di Giampaolo, Mario | Correggio disegnatore | Cinisello Balsamo | 2001 | ||
Ekserdjian, David | Correggio and Parmigianino drawings | 2001 | “Apollo”, 153 | pp. 51-52 | |
Faini, Fiammetta | recensione di A. Muzzi, Arte e assimilatio nei dipinti religiosi del Correggio | 2001 | “La Fortezza”, 11-12 | pp. 239-241 | |
Gnann, Achim | London and New York: Correggio and Parmigianino | 2001 | “The Burlington Magazine”, 143 | pp. 231-234 | |
Hoeniger, Cathleen Sara | The reception of Correggio’s “Loves of Jupiter”, in Coming about … a Festschrift for John Shearman | Cambridge, Mass. | 2001 | pp. 191-197 | |
Kemp, Martin | From different points of view: Correggio, Copernics and the mobile observer, in Louisa C. Matthew, Lars R. Jones (edd.), Coming about .. .a Festschrift for John Shearman | Cambridge, Mass. | 2001 | pp. 207-213 | |
Perini, Giovanna | Mengs e Correggio: a proposito di un manoscritto fiorentino delle Memorie, in G. Cantarutti, S. Ferrari, P.M. Filippi (edd.), Il Settecento tedesco in Italia. Gli italiani e l’immagine della cultura tedesca nel XVIII secolo | Bologna | 2001 | pp. 467-496 | |
Pujmanova, Olga | Correggian paintings in Prague | 2001 | “Bulletin of the National Gallery in Prague”, 11 | pp. 38-48 | |
Schmalisch, Jana | Il Correggio, Leda mit dem Schwan: Gemäldegalerie, Staatliche Museen zu Berlin | Berlin | 2001 | ||
Spagnolo, Maddalena | recensione di Carmen C. Bambach, Hugo Chapman, Martin Clayton, Correggio and Parmigianino: master draughtsmen of the Renaissance, 2000 | 2001 | “Critica d’arte”, 64 | pp. 11-12 | |
Torelli, Silvio | Illustrissima et excellentissima signora mia: Veronica Gambara e il Correggio | 2001 | “Civiltà mantovana”, 36 | pp. 132-138 | |
Vasari, Giorgio | Alessandro Nova, Sabine Feser, Victoria Lorini (edd.), Die Anfänge der Maniera Moderna: Giorgio Vasaris Viten, Proemio, Leonardo, Giorgione, Correggio | Hildesheim-Zürich-New York | 2001 | cd-rom | |
Viola, Luisa | Violenza ed estasi, da Correggio a Parmigianino, in Scritti di storia dell’arte in onore di Sylvie Bèguin | Napoli | 2001 | pp. 179-187 | |
Witte, Arnold Alexander | recensione di M. Fabiański, Correggio: le mitologie d’amore, 2000 | 2001 | “Journal für Kunstgeschichte”, 5 | pp. 337-340 | |
Agosti, Giovanni | La scuola di Parma. Il classicismo in Emilia, in Id. (ed.), Disegni del Rinascimento in Valpadana, catalogo della mostra, Uffizi, 2001 | Firenze | 2001 | pp. 341-358 | |
Cecchinelli, Cristina | Culto della Vergine e devozione cittadina: Parmigianino e Correggio interpreti dei dogmi mariani | 2002 | “Aurea Parma”, 86 | pp. 443-492 | |
Cirillo, Giuseppe | Fra Cremona e Bologna: aspetti della pittura parmense nel Cinquecento | 2002 | “Parma per l’arte”, N.S. 8 | pp. 67-146 | |
Contini, Carlo | Il Correggio e il Parmigianino | 2002 | “Reggio storia”, 25 | pp. 12-13 | |
Dall’Acqua, Marzio | L’ultimo intervento del Correggio in San Giovanni Evangelista nel 1525 e la storia di un giornale di cassa alienato | 2002 | “Aurea Parma”, 86 | pp. 413-424 | |
Dunphy Wind, Geraldine | Correggio: l’ eroe della cupola | Cinisello Balsamo | 2002 | ||
Marini, Giorgio | I disegni di Correggio e Parmigianino | 2002 | “Grafica d’arte”, 13 | pp. 31-33 | |
Perini, Giovanna | Nell’età di Correggio e dei Carracci: pittura in Emilia dei secoli XVI e XVII, in A. Emiliani e M. Scolaro (edd.), L’Arte. Un universo di relazioni, le mostre di Bologna 1950 – 2001 | Milano | 2002 | pp. 250-263 | |
Periti, Giancarla | Nota sulla “maniera moderna” di Correggio a Parma, in Parmigianino e il manierismo europeo (Atti del convegno internazionale di studi, Parma, 13-15 giugno 2002) | Cinisello Balsamo | 2002 | pp. 298-303 | |
Pittau, Cristina | Miti ovidiani nella pittura di Antonio Allegri da Correggio: gli Amori di Giove | 2002 | “Annali della facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Cagliari”, 57, 1 | pp. 466-486 | |
Rudolf, Karl Friedrich | “Warum sollten Eure Majestät nicht für Sachen, die Ihr Vergnügen bereiten, pro Jahr einige Tausend Gulden ausgeben?”: Correg[g]io und Parmigianino auf dem Weg nach Prag zur Zeit Philipps II. und Philipps II. von Spanien | 2002 | “Studia Rudolphina”, 2 | pp. 3-15 | |
Spagnolo, Maddalena | L'”Orazione nell’orto” di Correggio e la sua precoce fortuna lombarda | 2002 | “Arte lombarda”, 136 | pp. 37-51 | |
Vaccaro, Mary | recensione di C. Bambach, Correggio and Parmigianino: master draftsmen of the Renaissance, London 2000 | 2002 | “Master drawings”, 40 | pp. 258-259 | |
Vaccaro, Mary | Parmigianino and l’officina parmense in San Giovanni Evangelista, in Parmigianino e il manierismo europeo: atti del Convegno internazionale di studi, Parma, 13-15 giugno 2002 | Cinisello Balsamo | 2002 | pp. 97-103 | |
Adorni, Bruno | Correggio e l’architettura | 2003 | “Critica d’arte”, 66 | pp. 39-43 | |
Boesten-Stengel, Albert | Eine unpublizierte Zeichnung des Andrea Boscoli in den Uffizien: Anmerkungen zu seiner Correggio und Carracci-Rezeption | 2003 | “Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz”, 47, 2-3 | pp. 507-524 | |
Brown, David Alan | Una pietà del Correggio a Correggio | Cinisello Balsamo | 2003 | ||
Cirillo, Giuseppe | Ancora per la pittura parmense del Cinquecento | 2003 | “Parma per l’arte”, N.S. 9 | pp. 7-57 | |
Ekserdjian, David | Parmigianino und Correggio, in Sylvia Ferino-Pagden, Lucia Fornari Schianchi (edd.,) Parmigianino und der europäische Manierismus | Wien, Cinisello Balsamo | 2003 | pp. 34-41 | |
Fabiański, Marcin | Il ritratto nella pittura parmigiana del secondo quarto del Cinquecento, in Rafael i jego spadkobiercy: portret klasyczny w sztuce nowozytnej Europy | Torun | 2003 | pp. 263-276 | |
Fornari Schianchi, Lucia | La scuola di Parma nel XVI secolo: fondatori e continuatori, in Parmigianino e il manierismo europeo: atti del Convegno internazionale di studi, Parma, 13-15 giugno 2002 | 2003 | pp. 15-27 | ||
Franklin, David | recensione di Correggio e Parmigianino: master draughtsmen of the Renaissance (The British Museum, 6 October 2000 – 7 January 2001 and the Metropolitan Museum, 5 February – 6 May 2001) | 2003 | “Renaissance studies”, 17 | pp. 293-299 | |
Garas, Klára | Die falschen Correggios: Nachahmungen und Fälschungen im 18. Jahrhundert | 2003 | “Acta Historiae Artium”, 44, 1-4 | pp. 291-299 | |
Iotti, Roberta | Lorenzo Ceregato: Correggio & Parmigianino d’après | Modena | 2003 | ||
Periti, Giancarla | Antonio Allegri of Correggio: private art, reception and theories of invention in early sixteenth-century Emilian painting | 2003 | Tesi di laurea, Baltimore, Johns Hopkins University | ||
Riccomini, Eugenio | “Col fine di dilettare la vista”. Annotazioni per una lettura del Correggio, in Id., Sette saggi sul Correggio | Cinisello Balsamo | 2003 | pp. 149-183 | |
Riccomini, Eugenio | Un miracolo d’arte senza tempo, in Sette saggi sul Correggio, in Sette saggi sul Correggio | Cinisello Balsamo | 2003 | pp. 129-147 | |
Riccomini, Eugenio | La pitura del Cinquecento nelle provincie occidentali dell’Emilia, in Id., Sette saggi sul Correggio | Cinisello Balsamo | 2003 | pp. 103-127 | |
Riccomini, Eugenio | Dopo il Correggio: appunti sulla pittura a Parma dal Correggio ad Annibale Carracci, in Id., Sette saggi sul Correggio | Cinisello Balsamo | 2003 | pp. 85-101 | |
Riccomini, Eugenio | Gli affreschi parmensi del Correggio e del Parmigianino: vicende del gusto, tra bellezza ed eleganza, in Id., Sette saggi sul Correggio | Cinisello Balsamo | 2003 | pp. 65-83 | |
Riccomini, Eugenio | Il Correggio e il suo lascito: storia di una eredità perduta e ritrovata, in Id., Sette saggi sul Correggio | Cinisello Balsamo | 2003 | pp. 37-63 | |
Spagnolo, Maddalena | Correggio’s “Reclining Magdalen”: Isabella d’Este and the cult of St Mary Magdalen | 2003 | “Apollo”, 15 | pp. 37-45 | |
Warwick, Genevieve | Connoisseurship and the collection of drawings in Italy c. 1700: the case of Padre Sebastiano Resta, in Christopher Baker, Caroline Elam, Genevieve Warwick (edd.), Collecting prints and drawings in Europe, c. 1500-1750 | Aldershot (Hants)-Burlington (Vermont) | 2003 | pp. 141-153 | |
Bambach, Carmen | A new drawing by the young Correggio | 2004 | “The Burlington Magazine”, 146, 1219 | pp. 691-693 | |
Bambach, Carmen | Correggio’s drawing “The sacrifice to the unknown god” | 2004 | “The Burlington Magazine”, 146, 1221 | p. 828 | |
Ciroldi, Sergio | I dipinti di Antonio Allegri nella chiesa di Santa Maria della Misericordia di Correggio, in La ricerca storica locale a Correggio: bilanci e prospettive: atti della Giornata di studi storici, Correggio, 11 ottobre 2003 | Correggio | 2004 | pp. 132-158 | |
Dallasta, Federica | Il segreto della “camera picta” | 2004 | “IBC. Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna”, 12 | p. 88 | |
Denunzio, Antonio Ernesto | Dipinti di Correggio e Parmigianino nelle collezioni napoletane tra Sei e Settecento, in Parmigianino e la scuola di Parma, atti del convegno, Casalmaggiore e Viadana, 5 aprile 2003 | Viadana (MN) | 2004 | pp. 109-114 | |
Fabbrici, Gabriele | Appunti su Michele Antonioli e il Correggio, in La ricerca storica locale a Correggio: bilanci e prospettive | Correggio | 2004 | pp. 120-131 | |
Fabiański, Marcin | Da Foppa a Correggio: rapporti fra la cappella Portinari, la cupola del Duomo di Parma e le sacre rappresentazioni | 2004 | “Arte lombarda”, 140 | pp. 64-69 | |
Frazzi, Michele | Correggio: la Camera alchemica | Cinisello Balsamo | 2004 | ||
Mètivier, Sophie | Le Corrège et l’èrotisme | 2004 | “Annali dell’Università di Ferrara. Sezione Storia”, 1 | pp. 151-182 | |
Monducci, Elio | Il Correggio: la vita e le opere nelle fonti documentarie | Cinisello Balsamo | 2004 | ||
Periti, Giancarla | Il “Noli me tangere” di Correggio: “dilectio et delectatio” | 2004 | “Notizie da Palazzo Albani”, 33 | pp. 51-69 | |
Periti, Giancarla | From Allegri to Laetus-Lieto: the shaping of Correggio’s artistic distinctiveness | 2004 | “The Art Bulletin”, 86 | pp. 459-476 | |
Spagnolo, Maddalena | La “dulzura del pinzel”: Correggio nella cultura artistica spagnola fra XVI e XVII secolo | 2004 | “Polittico”, 3 | pp. 91-123 | |
Spagnolo, Maddalena | “Omnem imaginem tristitiae”: la singolare fortuna del “Compianto” di Correggio, in Parmigianino e la scuola di Parma, Atti del convegno, Casalmaggiore e Viadana, 5 aprile 2003 | Viadana (MN) | 2004 | pp. 92-108 | |
Tonelli, Fabrizio | Per Correggio, Parmigianino, Anselmi, Bedoli e l’architettura, in Parmigianino e la scuola di Parma, Atti del convegno, Casalmaggiore e Viadana, 5 aprile 2003 | Viadana (MN) | 2004 | pp. 47-74 | |
Zamboni, Silla | Correggio | 2004 | |||
Frutos Sastre, Leticia M. de | “Il più glorioso triompho della gran Galleria di Sua Ecc.za”: il Correggio del VII marchese del Carpio | 2004 | “Bulletin du Musèe Hongrois des Beaux-Arts”, 101 | pp. 57-68, 159-168 | |
Palli Baroni, Gabriella | “Rivelazione” del Correggio: da una lettera di Giuseppe Ungaretti ad Attilio Bertolucci, in Fava Gazzetta et al. (ed), Giuseppe Ungaretti. Identità e metamorfosi, Atti del Convegno di Lucca, 4-6 avril 2002 | Lucca | 2005 | pp. 299-306 | |
L’Occaso, Stefano | Margherita Gonzaga d’Este: pitture tra Mantova e Ferrara intorno al 1600 (con alcune osservazioni sul collezionismo di opere del Correggio) | 2005 | “Atti e memorie Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere ed Arti”, 73 | pp. 81-126 | |
Musiari, Antonio | Primus et novissimus: considerazioni sul Fregio delle Profezie in S. Giovanni Evangelista a Parma | 2005 | “Studi medievali e moderni”, 9 | pp. 141-170 | |
Pellegri, Marco | Correggio e la cupola della cattedrale, in Basilica cattedrale di Parma, II | Cinisello Balsamo | 2005 | pp. 71-87 | |
Periti, Giancarla | Correggio, Prati e l'”Ecce Homo”: nuovi intrecci intorno a problemi di devozione nella Parma rinascimentale, in G. Periti (ed.), Emilia e Marche nel Rinascimento. Identità visiva della periferia | Azzano San Paolo (BG) | 2005 | pp. 181-214 | |
Riccomini, Eugenio | Correggio | Milano | 2005 | ||
Spagnolo, Maddalena | Correggio: geografia e storia della fortuna (1528-1657) | Cinisello Balsamo | 2005 | ||
Zuffi, Stefano | Pomponio Allegri e la cappella di San Paolo, in Basilica cattedrale di Parma, 2 | 2005 | p. 109 | ||
Franzoni, Claudio | Arte e alchimia o alchimia sull’arte? [recensione di M. Frazzi, Correggio: la Camera alchemica, 2004] | 2006 | “Taccuini d’arte”, 1 | pp. 133-136 | |
Benati, Daniele, Peruzzi, Lucia | Officina emiliana: Correggio, Guercino, Lanfranco e altri artisti dalla Collezione della Banca Popolare dell’Emilia Romagna | 2006 | |||
Collett, Barry | Definition of humanity in the early sixteenth century: Correggio, Isidoro Clario, Zarlino and the restoration of “imago dei”, in Isidoro Clario 1495 ca. -1555 umanista teologo tra Erasmo e la Controriforma. Un bilancio nel 450° della morte, atti della giornata di studio, Chiari 2005 | 2006 | “Brixia sacra”, 11 | pp. 109-124 | |
Mavilla, Anna | La vicenda editoriale legata alla riproduzione degli affreschi di Correggio e Parmigianino: inediti aspetti artistici ed economici | 2006 | “Archivio storico per le province Parmensi”, 58 | pp. 559-568 | |
Pellegri, Marco | La fortuna del Correggio | 2006 | “Archivio storico per le province Parmensi”, 58 | pp. 550-558 | |
Adani, Giuseppe | Correggio: pittore universale (1489 – 1534), monografia esplicativa e didattica | Cinisello Balsamo | 2007 | ||
Borsari, Paola | Modena 1564: Passerotti e Correggio, frammenti di un dialogo a distanza | 2007 | “Arte a Bologna”, 6 | pp. 171-177 | |
Cappelletti, Francesca | Dosso, Tiziano, Correggio: in margine ad alcuni episodi ferraresi alle origini della collezione Aldobrandini, in Dosso Dossi e la pittura a Ferrara negli anni del ducato di Alfonso I | Cittadella (PD) | 2007 | pp. 195-209 | |
De Grazia, Diane | A new drawing attributed to Correggio and thoughts on Correggio as an architect, in Liber veritatis mélanges en l’honneur du professeur Marcel G. Roethlisberger | Cinisello Balsamo | 2007 | pp. 51-59 | |
Di Giampaolo, Mario | Antonio Allegri called Correggio: The head of Christ | London | 2007 | ||
Fabbrici, Gabriele | Il Correggio a Correggio: il Riposo durante la fuga in Egitto | Correggio | 2007 | ||
Ghidini, Alberto | Il “Ritratto di Gentildonna” ovvero il “Ritratto della vedova”, dipinto dal Correggio all’Ermitage Museum di S. Pietroburgo: nuovi elementi di conoscenza e proposte di interpretazione, in Atti della IV giornata di studi storici (Correggio, 7 ottobre 2006) | Correggio | 2007 | pp. 16-36 | |
Ghidini, Alberto | Quale nome per un ritratto: il dipinto di Antonio Allegri “Il Correggio” | 2007 | “Reggio storia”, 29 | pp. 22-26 | |
Periti, Giancarla | Art and reform: Correggio’s Mystic Marriage of St. Catherine with St. Sebastian | 2007 | “The Sixteenth Century Journal”, 38 | pp. 683-703 | |
Periti, Giancarla | recensione di M. Spagnolo, Correggio: geografia e storia della fortuna (1528 – 1657), 2005 | 2007 | “Renaissance Quarterly”, 60 | pp. 175-176 | |
Pratissoli, Valter | La “descrizione” settecentesca dei dipinti di Antonio Allegri conservati nella Reale Galleria di Dresda: Una trascrizione di Giambattista Dell’Olio per Luigi Pungileoni (1810) | 2007 | “Correggio Produce” 2007 | pp. 81-95 | |
Pratissoli, Valter | Un risvolto della famigerata “vendita di Dresda”: il ruolo del correggese Francesco Contarelli, “Commissario” del duca di Modena e Ferrara, in La ricerca storica locale a Correggio. IV giornata di studi storici | 2007 | pp. 39-70 | ||
Stefanel, Nadia | La vita in diretta: Correggio Art Home | 2007 | “Art e Dossier”, 22 | pp. 42-45 | |
Takanashi, Mitsumasa, Fornari Schianchi, Lucia | Parma: grazia e affetti, natura e artificio, protagonisti dell’arte da Correggio a Lanfranco | Tokyo | 2007 | ||
Vaccaro, Mary | Artists as godfathers: Parmigianino and Correggio in the baptismal registers of Parma | 2007 | “Renaissance studies”, 21 | pp. 366-376 | |
Ventura, Leandro | Correggio | Firenze | 2007 | “Art & Dossier”, 233 | |
Zantwijk, Temilo van | Ästhetische Anschauung: die Erkenntnisfunktion der Kunst bei Schelling, in Johannes Grave et alii (edd.), Der Körper der Kunst: Konstruktionen der Totalität im Kunstdiskurs um 1800 | Göttingen | 2007 | pp. 132-161 | |
Adani, Giuseppe | Il trittico, in Il Correggio a Correggio: protagonisti e luoghi del Rinascimento (catalogo della mostra) | Correggio | 2008 | pp. 112-113 | |
Adani, Giuseppe | Per conoscere il Correggio, in Il Correggio a Correggio: protagonisti e luoghi del Rinascimento (catalogo della mostra) | Correggio | 2008 | pp. 87-89 | |
Adani, Giuseppe | Biografia artistica comparata del Correggio, in Il Correggio a Correggio: protagonisti e luoghi del Rinascimento (catalogo della mostra) | Correggio | 2008 | pp. 78-85 | |
Adani, Giuseppe | Il Correggio a Correggio, in Il Correggio a Correggio: protagonisti e luoghi del Rinascimento | Correggio | 2008 | pp. 92-97 | |
Adorni, Bruno | L’interesse del Correggio per l’architettura, in L. Fornari Schianchi (ed.), Correggio (catalogo della mostra, Parma 2008-2009) | Milano | 2008 | pp. 379-393 | |
Arbasino, Alberto | Su Correggio | Milano | 2008 | ||
Barocelli, Francesco | Cultura umanistica e religiosità a Parma al tempo del Correggio, in L. Fornari Schianchi (ed.), Correggio (catalogo della mostra, Parma 2008-2009) | Milano | 2008 | pp. 59-69 | |
Benati, Daniele | Prima di Parma. Problemi aperti nella vicenda giovanile del Correggio, in L. Fornari Schianchi (ed.), Correggio (catalogo della mostra, Parma 2008-2009) | Milano | 2008 | pp. 123-133 | |
Bernardini, Maria Grazia | I grandi maestri del Rinascimento: Michelangelo, Raffaello, Correggio, Tiziano. | Modena | 2008 | ||
Braga, Matteo G. | Due mostre: anzi, una, Correggio a Roma e a Parma | 2008 | “Art e Dossier”, 23 | pp. 34-37 | |
Cadoppi, Alberto | Nuovi documenti sulle origini del dipinto: la Madonna di Albinea del Correggio | 2008 | “Reggio storia”, 30 | pp. 28-34 | |
Calvesi, Maurizio | recensione di Correggio, catalogo della mostra, 2008 | 2008 | “Storia dell’arte”, 21 | p. 177 | |
Chiusa, Maria Cristina | Gli affreschi di Correggio: la Camera di San Paolo, San Giovanni Evangelista e il Duomo di Parma | Milano | 2008 | ||
Cirillo, Giuseppe | Nuove considerazioni sulla pittura e qualche scultura del Cinquecento parmense, prima parte | 2008 | “Parma per l’arte”, 15 | pp. 5-41 | |
Coliva, Anna (ed.) | Correggio e l’antico (catalogo della mostra, Roma 2008) | Milano | 2008 | ||
Coliva, Anna | Gli affetti lieti di Antonio Allegri da Correggio, in A. Coliva (ed.), Correggio e l’antico (catalogo della mostra, Roma 2008) | Milano | 2008 | pp. 13-29 | |
Dall’Acqua, Marzio | Il sogno del Correggio tra quotidiano del borgo natio e le raffinate invenzioni parmigiane. Dai documenti quasi una biografia, in L. Fornari Schianchi (ed.), Correggio (catalogo della mostra, Parma 2008-2009) | Milano | 2008 | pp. 101-113 | |
Ekserdjian, David | Antonio da Correggio “pittore singularissimo” e “la maniera moderna”, in L. Fornari Schianchi (ed.), Correggio (catalogo della mostra, Parma 2008-2009) | Milano | 2008 | pp. 141-145 | |
Ekserdjian, David | Correggio disegnatore, in A. Coliva (ed.), Correggio e l’antico (catalogo della mostra, Roma 2008) | Milano | 2008 | pp. 77-83 | |
Emiliani, Andrea | Il Malvasia antiplatonico e Raffaello, il “boccalojo” urbinate. L’amore della vita del giovane Correggio, in L. Fornari Schianchi (ed.), Correggio (catalogo della mostra, Parma 2008-2009) | Milano | 2008 | pp. 245-251 | |
Fabbrici, Gabriele, Adani, Giuseppe (edd.) | Il Correggio a Correggio: protagonisti e luoghi del Rinascimento (catalogo della mostra, Correggio 2008) | Correggio | 2008 | ||
Fabiański, Marcin | The iconography of Correggio’s “Marsyas” | 2008 | “Arte lombarda”, 152 | pp. 36-44 | |
Fabiański, Marcin | Sui dipinti mitologici di Antonio Allegri, in L. Fornari Schianchi (ed.), Correggio (catalogo della mostra, Parma 2008-2009) | Milano | 2008 | pp. 239-243 | |
Fadda, Elisabetta | “Et così mi chiamo contento”. Antonio Allegri detto il Correggio: l’uomo e l’artista attraverso la lettura dei documenti, in A. Coliva (ed.), Correggio e l’antico (catalogo della mostra, Roma 2008) | Milano | 2008 | pp. 182-185 | |
Fornari Schianchi, Lucia | Correggio: il decennio d’oro, in L. Fornari Schianchi (ed.), Correggio (catalogo della mostra, Parma 2008-2009) | Milano | 2008 | pp. 205-223 | |
Fornari Schianchi, Lucia (ed.) | Correggio (catalogo della mostra, Parma 2008-2009) | Milano | 2008 | ||
Bianchi, Alfredo | Cum quelle istorie ge sereno date [il titolo si evince a p. 333], in L. Fornari Schianchi (ed.), Correggio e le sue cupole | Parma | 2008 | pp. 227-228 | |
Anversa, Anna Maria | Antologia critica, in L. Fornari Schianchi (ed.), Correggio e le sue cupole | Parma | 2008 | pp. 29-333 | |
Fornari Schianchi, Lucia (ed.) | Correggio e le sue cupole | Parma | 2008 | ||
Fossalunga, Giorgio | Lodovico Antonio David da Lugano a Venezia (con un’aggiunta sull’interesse per Correggio) | 2008 | “Arte & storia”, 8 | pp. 238-249 | |
Franzoni, Claudio | Tra Correggio e la Grecia. Antonio allegri e l’arte classica, in A. Coliva (ed.), Correggio e l’antico (catalogo della mostra, Roma 2008) | Milano | 2008 | pp. 47-57 | |
Gasparotto, Davide | Begarelli e Correggio: tracce di un dialogo fra sculture e pittura, in L. Fornari Schianchi (ed.), Correggio (catalogo della mostra, Parma 2008-2009) | Milano | 2008 | pp. 427-437 | |
Giusto, Mariangela | La “naturale maniera” di Correggio e i maestri dell’officina parmense, in L. Fornari Schianchi (ed.), Correggio (catalogo della mostra, Parma 2008-2009) | Milano | 2008 | pp. 439-445 | |
Haskell, Francis | Correggio e la sua importanza per il diciottesimo e il diciannovesimo secolo, in A. Coliva (ed.), Correggio e l’antico (catalogo della mostra, Roma 2008) | Milano | 2008 | pp. 69-75 | |
Komatsu, Kenichiro | recensione di Correggio (catalogo della mostra Parma, 2008-2009) | 2008 | “Bijutsu Shigaku”, 29 | ||
Kustodieva, Tatijana K. | Korredro – Danaja: iz sobranija Galerei Borgeze v Rime, Gosudarstvennyj Muzej Ermitaz, 29 fevralja – 11 maja 2008 | Sankt-Peterburg | 2008 | ||
Mazza, Angelo | “Il primo che in Lombardia cominciasse cose della maniera moderna”: le due pale d’altare del Correggio per Modena e La Notte per Reggio Emilia, in L. Fornari Schianchi (ed.), Correggio (catalogo della mostra, Parma 2008-2009) | Milano | 2008 | pp. 195-203 | |
Minozzi, Marina | Correggio nella collezione Borghese, in A. Coliva (ed.), Correggio e l’antico (catalogo della mostra, Roma 2008) | Milano | 2008 | pp. 59-67 | |
Moretti, Nicoletta, Sivieri, Patrizia | Correggio | Parma | 2008 | ||
Muzzi, Andrea | Alcuni aspetti del mondo religioso e artistico del Correggio e del Parmigianino, in L. Fornari Schianchi (ed.), Correggio (catalogo della mostra, Parma 2008-2009) | Milano | 2008 | pp. 115-121 | |
Muzzi, Andrea | recensione di A. Coliva (ed.), Correggio e l’antico, 2008 | 2008 | “Antologia Vieusseux”, 14 | pp. 210-212 | |
Papa, Rodolfo | Lettura iconologica del Trittico, in Il Correggio a Correggio: protagonisti e luoghi del Rinascimento | Correggio | 2008 | pp. 124-143 | |
Pellacani, Carlo | Il dilemma del Correggio. Arte, intrighi e speranze nell’età di Antonio Allegri. Romanzo | Reggio Emilia | 2008 | ||
Pellacani, Carlo | Il dilemma del Correggio | 2008 | “Strenna del Pio Istituto Artigianelli”, 17 | pp. 57-63 | |
Pellegrini, Marco | Rapporto fra la fabbriceria del Duomo di Parma ed il pittore Antonio Allegri detto il Correggio (1489-1534) in merito alla decorazione della cupola della cattedrale | 2008 | “Archivio storico per le province Parmensi”, 60 | pp. 367-379 | |
Riccomini, Eugenio | Senza maniera, nè stile. Ricordi e riflessioni sul Correggio, in L. Fornari Schianchi (ed.), Correggio (catalogo della mostra, Parma 2008-2009) | Milano | 2008 | pp. 231-237 | |
Sedazzari, Barbara | Raro e meraviglioso artefice | 2008 | “MCM La storia delle cose”, 81 | pp. 26-28 | |
Castrichini, Monica | Altius Caeteris Dei Patefecit Arcana. Un’ipotesi interpretativa del progetto iconografico delle pitture della chiesa di San Giovanni Evangelista a Parma, in V. Sgarbi (ed.), Correggio, Parmigianino, Anselmi nella chiesa di San Giovanni Evangelista a Parma | Milano | 2008 | pp. 81-96 | |
Sgarbi, Vittorio, Castrichini, Marcello | Officina parmense. Correggio, Parmigianino, Anselmi e Bedoli in San Giovanni Evangelista, in V. Sgarbi (ed.), Correggio, Parmigianino, Anselmi nella chiesa di San Giovanni Evangelista a Parma | Milano | 2008 | pp. 37-58 | |
Sgarbi, Vittorio | Correggio pittore dell’armonia, in V. Sgarbi (ed.), Correggio, Parmigianino, Anselmi nella chiesa di San Giovanni Evangelista a Parma | Milano | 2008 | pp. 9-24 | |
Adorni, Bruno | La chiesa benedettina di San Giovanni Evangelista a Parma, in V. Sgarbi (ed.), Correggio, Parmigianino, Anselmi nella chiesa di San Giovanni Evangelista a Parma | Milano | 2008 | pp. 25-36 | |
Zanardi, Bruno | Tecniche e modi di esecuzione degli affreschi di Correggio nella cupola di San Giovanni Evangelista a Parma, in V. Sgarbi (ed.), Correggio, Parmigianino, Anselmi nella chiesa di San Giovanni Evangelista a Parma | Milano | 2008 | pp. 59-80 | |
Sgarbi, Vittorio (ed.) | Correggio, Parmigianino, Anselmi nella chiesa di San Giovannio Evangelista a Parma | Milano | 2008 | ||
Spagnolo, Maddalena | Allegri, Lieto, Lucente: note per la biografia del Correggio, in A. Coliva (ed.), Correggio e l’antico (catalogo della mostra, Roma 2008) | Milano | 2008 | pp. 31-45 | |
Steinhardt-Hirsch, Claudia | Correggios ‘Notte’: ein Meisterwerk der italienischen Renaissance | München | 2008 | ||
Gunella, Alessandro | Il Correggio e l’Astrolabio. Lettera aperta alla dott. Geraldine Dunphy Wind, in A. Ghidini (ed.), Omaggio al Correggio. Ricerche e contrappunti | Correggio | 2008 | pp. 177-187 | |
Cadoppi, Alberto | L’origine miracolosa e la fine ingloriosa di un quadro perduto del Correggio: la Madonna di Albinea, in A. Ghidini (ed.), Omaggio al Correggio. Ricerche e contrappunti | Correggio | 2008 | pp. 15-66 | |
Lusetti, Gian Paolo | Qualche annotazione sul Correggio e i pittori del suo tempo, in A. Ghidini (ed.), Omaggio al Correggio. Ricerche e contrappunti | Correggio | 2008 | pp. 67-84 | |
Ghidini, Alberto | Il Correggio e la committenza francescana: una dichiarazione autografa controversa e le sue implicazioni, in A. Ghidini (ed.), Omaggio al Correggio. Ricerche e contrappunti | Correggio | 2008 | pp. 85-120 | |
Ghidini, Alberto | Il Riposo durante la fuga in Egitto con S. Francesco di Antonio Allegri: questioni storiografiche, problemi di iconografia e ipotesi interpretative, in A. Ghidini (ed.), Omaggio al Correggio. Ricerche e contrappunti | Correggio | 2008 | pp. 121-175 | |
Zanichelli, Giuseppe Z. | L’immagine miniata e il Correggio, in L. Fornari Schianchi (ed.), Correggio (catalogo della mostra, Parma 2008-2009) | Milano | 2008 | pp. 457-461 | |
Copertini, Giovanni (ed.) | Manifestazioni parmensi nel IV centenario della morte del Correggio [riedizione del volume del 1936] | Parma | 2008 | ||
Adorni, Bruno | Elementi architettonici della pala di San Francesco a Correggio: una riflessione dall’autografo del Correggio | 2009 | “Quaderni del Dipartimento Patrimonio Architettonico e Urbanistico”, 18 | pp. 31-34 | |
Alberici, Valentina | Gli affreschi del Correggio nella chiesa di San Giovanni Evangelista alla luce della liturgia medievale | 2009 | “Aurea Parma”, 93 | pp. 65-78 | |
Alessandrini, Clelia | “Si riporrà in luce un tesoro”: l’ Annunciazione del Correggio dall’Annunziata alla Pinacoteca | 2009 | “Aurea Parma”, 93 | pp. 79-92 | |
Cadoppi, Alberto | La perduta “Madonna di Albinea” del Correggio: la copia della Galleria Nazionale di Parma. | 2009 | “Aurea Parma”, 93 | pp. 147-172 | |
Cecchinelli, Cristina | Il contratto della casa presa in affitto a Parma dal Correggio nel 1523 alla presenza del Rondani | 2009 | “Aurea Parma”, 93 | pp. 347-368 | |
Cecchinelli, Cristina | La “Madonna della Scodella” del Correggio per la confraternità di S. Giuseppe in S. Sepolcro a Parma: nuovi documenti e riflessioni sulla iconografia | 2009 | “Aurea Parma”, 93 | pp. 16-44 | |
Cecchinelli, Cristina | Il pittore e i ponteggi: nuovi documenti e nuove date per gli affreschi del Correggio nella cupola della cattedrale di Parma (1530 – 1534) | 2009 | “Nuovi Studi”, 14 | pp. 135-152 | |
Dall’Acqua, Marzio | Dopo la morte si svuota la casa di Correggio a Parma | 2009 | “Aurea Parma”, 93 | pp. 12-15 | |
Fadda, Elisabetta | La stanza delle ninfe e la stanza di Danae (1): un bagno gonzaghesco per Parmigianino e per Correggio | 2009 | “Aurea Parma”, 93 | pp. 45-64 | |
Gnann, Achim | Correggio: Rome and Parma | 2009 | “The Burlington Magazine”, 151 | pp. 259-261 | |
Henning, Andreas, Roth, Martin | “La famosa Notte del Correggio”: dalla Modena estense alla Dresda di Augusto III | 2009 | “FMR”, 29 | pp. 109-128 | |
Ligabue, Giuseppe | La Madonna di Albinea: ultimo atto? l’ opera perduta del Correggio | 2009 | “Reggio storia”, 30 | pp.2-7 | |
Mendogni, Pier Paolo | Correggio: mostra, convegno, lavori in duomo dal 1530, la nascita nel 1494, in S. Giovanni la morte dell’evangelista | 2009 | “Aurea Parma”, 93 | pp. 3-11 | |
Milovanovic, Nicols | Un Corrège pour Louis XIV: le roi et les connaisseurs, in Mèlanges offerts à Pierre Arizzoli-Clèmentel | Versailles | 2009 | pp. 222-229 | |
Pommier, Edouard | Neoclassicismo e Rinascimento: l’esempio del Correggio, in Winckelmann und die Mythologie der Klassik | Tübingen | 2009 | pp. 25-38 | |
Prestianni, Cristiana | Un documento inedito sulla committenza di Giovanna da Piacenza nel Monastero di San Paolo | 2009 | “Aurea Parma”, 93 | pp. 103-132 | |
Provinciali, Stefania | La recente bibliografia correggesca | 2009 | “Aurea Parma”, 93 | pp. 193-196 | |
Rosati, Romano | I fotografi del Correggio tra Ottocento e Novecento a Parma | 2009 | “Aurea Parma”, 93 | pp. 289-302 | |
Takanashi, Mitsumasa | Apoteosi del tatto: Correggio e Mario Equicola, in L’arte erotica del Rinascimento, atti del colloquio internazionale, Tokyo 2008 | Tokyo | 2009 | pp. 29-36 | |
Urbini, Silvia | recensione di Il Correggio a Correggio: protagonisti e luoghi del Rinascimento, Correggio, 2008 | 2009 | “Taccuini d’arte”, 4 | pp. 157-161 | |
Vaccaro, Mary | Correggio and Parmigianino: on the place of Rome in the historiography of sixteenth-century Parmese drawing | 2009 | “Artibus et historiae”, 30 | pp. 115-124 | |
Berrie, Barbara, Swicklik, Michael | Madonna and Child: A painting in the manner of Mantegna attributed to the young Correggio | 2009 | “Technè”, h.s. | ||
Badini, Gino | La pala incompiuta del Correggio | 2010 | “Reggio storia”, 33 | pp. 27-32 | |
Barocelli, Francesco | Il Correggio nella Camera di San Paolo | Milano | 2010 | ||
Barocelli, Francesco | Una gioja nascosa: la Camera del Correggio e i disegni inediti della sua scoperta, Francisco Vieira, Bodoni e Rosaspina | Parma | 2010 | ||
Barocelli, Francesco, Corradini, Andrea (edd.) | Rarità monastiche e profane ai tempi del Correggio (catalogo della mostra, Parma 2010) | Parma | 2010 | ||
Cadoppi, Alberto | Gabriele Bombasi letterato reggiano (1531 – 1602): una vita fra l’Ariosto, il Correggio, i Farnese e i Carracci | Reggio Emilia | 2010 | ||
Cadoppi, Alberto | Correggio ultimo atto | 2010 | “Bollettino storico reggiano”, 42 | pp. 37-69 | |
Castrichini, Marcello | Nuova lettura dell'”Officina parmense” e connessioni con opere di Polirone, Roma e Perugia | 2010 | “Studi di storia dell’arte”, 20 | pp. 87-124 | |
Chiusa, Maria Cristina | Per una nuova lettura degli affreschi del Correggio | 2010 | “Artibus et historiae”, 31 | pp. 45-67 | |
Cirillo, Giuseppe | Nuove considerazioni sulla pittura e qualche scultura de Cinquecento parmense, seconda parte | 2010 | “Parma per l’arte”, N.S. 16 | pp. 5-34 | |
Fo, Dario, Rame, Franca | Correggio che dipingeva appeso in cielo | Modena | 2010 | ||
Laneyrie-Dagen, Nadeije | Corrège, la nuèe et la voluptè, in J. Pigeaud (ed.), Nues, nuèes, nuages, XIVes entretiens de la Garenne Lemot | Rennes | 2010 | https://books.openedition.org/pur/38586 | pp. 233-248 |
Ramazzotti, Antonella | Nuove riflessioni sull’iconografia dell’Assunta del Correggio nella cupola della cattedrale di Parma | 2010 | “Aurea Parma”, 94 | pp. 159-184 | |
Sherlock, Martin | Raphael in Rom – Correggio in Dresden | 2010 | “Die Anthologie” | pp. 68-70 | |
Tipton, Susan | Correggio unter Verschluss: Alessandro Segni besucht Wien im Winter 1666/67 und besichtigt die kaiserlichen Sammlungen, in W. Augustyn (ed.), Rondo. Beiträge für Peter Diemer zum 65. Geburtstag, München, Zentralinst. für Kunstgeschichte, 2010 (‘Veröffentlichungen des Zentralinstituts für Kunstgeschichte in München’, 25) | München | 2010 | pp. 145-156 | |
Varone, Giuseppe | Le scritture dell’inverosimile: “Correggio” di Alberto Arbasino | 2010 | “Studi rinascimentali”, 8 | pp. 177-185 | |
Wolk-Simon, Linda, Bambach, Carmen C. | An Italian Journey: drawings from the Tobey Collection: Correggio to Tiepolo | New Haven | 2010 | ||
Carboni, Adelmo (ed.) | I volti del Correggio nei dipinti, nei disegni, nelle stampe, nelle sculture | Correggio | 2010 | ||
Adani, Giuseppe | Le tele laterali, in Correggio, il Trittico di Santa Maria della Misericordia in Correggio | Cinisello Balsamo | 2011 | pp. 296-301 | |
Adani, Giuseppe, Fontanesi, Margherita, Nicolini, Gianluca (edd.) | Correggio, il Trittico di Santa Maria della Misericordia in Correggio | Cinisello Balsamo | 2011 | ||
Bellavitis, Maddalena | Tra Fiandre e Italia: alcuni passaggi per un’iconografia dell'”Ecce Homo”, in Caramanna, C., Macola, N., Nazzi, L., (edd.), Citazioni, modelli e tipologie nella produzione dell’opera d’arte (atti delle Giornate di studio, Padova, 29-30 maggio 2008) | Padova | 2011 | pp. 263-269, 362-365 | |
Bigi Iotti, Alessandra | recensione di A. Cadoppi, Gabriele Bombasi letterato reggiano (1531 – 1602), 2010 | 2011 | “Taccuini d’arte”, 5 | pp. 127-129 | |
Bolognesi, Renza | La divina apparizione. Note metrico-simboliche sul Cristo in gloria del Correggio, in Correggio, il Trittico di Santa Maria della Misericordia in Correggio | Cinisello Balsamo | 2011 | pp. 244-249 | |
Fabbrici, Gabriele | Copie dal San Giovanni Battista del Trittico: note per una ricerca, in Correggio, il Trittico di Santa Maria della Misericordia in Correggio | Cinisello Balsamo | 2011 | pp. 302.311 | |
Fontanesi, Margherita | Una sicura autografia del Correggio: il Creatore sull’iride fra angeli dal Trittico di Santa Maria della Misericordia, in Correggio, il Trittico di Santa Maria della Misericordia in Correggio | Cinisello Balsamo | 2011 | pp. 168-209 | |
Konecny, Lubomir | Georg Franz Buquoy und “La famosissima Notte” | 2011 | “RIHA Journal”, 16 | http://www.riha-journal.org/articles/2011/2011-jan-mar/konecny-buquoy-famosissima-notte | |
Nicolini, Gianluca | Il Trittico della Misericordia. Storia di un’opera perduta del Correggio, in Correggio, il Trittico di Santa Maria della Misericordia in Correggio | Cinisello Balsamo | 2011 | pp. 26-165 | |
Papa, Rodolfo | L’iconografia e l’autenticità dell’opera, in Correggio, il Trittico di Santa Maria della Misericordia in Correggio | Cinisello Balsamo | 2011 | pp. 210-243 | |
Pratissoli, Valter | La Madonna col Bambino e santi Francesco e Quirino attribuita ad Antonio Allegri: i documenti d’archivio | 2011 | “Correggio Produce” 2011 | pp. 101-110 | |
Pratissoli, Valter | Alle origini di una controversia. L’attribuzione al Correggio della “Madonna col Bambino e santi Francesco e Quirino, in La ricerca storica locale a Correggio. VII giornata di studi storici | Correggio | 2011 | pp. 17-45 | |
Rossi de Gasperis, Claudio | Correggio: il Redentore. Storie di un restauro, in Correggio, il Trittico di Santa Maria della Misericordia in Correggio | Cinisello Balsamo | 2011 | pp. 266-271 | |
Santamaria, Ulderico, Morresi, Fabio | Il Redentore. Ricerche scientifiche, in Correggio, il Trittico di Santa Maria della Misericordia in Correggio | Cinisello Balsamo | 2011 | pp. 252-265 | |
Vaccaro, Mary | Rondani and the Grotesque | 2011 | “Apollo”, 174 | pp. 64-70 | |
Pizzoni, Maria Rosa | “Il cuore va al gusto del Correggio”: episodi della fortuna dell’Allegri nelle raccolte di padre Sebastiano Resta | 2011 | “Proporzioni. Annali della Fondazione Roberto Longhi”, 11-12 | pp. 69-91 | |
Bertini, Giuseppe | Parma al tempo del Correggio: i protagonisti della vita politica e culturale | 2012 | “Aurea Parma”, 96 | pp. 27-46 | |
Cauzzi, Diego | L'”Allegoria” del Correggio nella Galleria Doria Pamphilj: tecniche e critica | 2012 | “Bollettino ICR. Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro”, 24-25 | pp. 26-37, 139 | |
Morse, Margaret | Mary Magdalene between public cult and personal devotion in Correggio’s Noli me tangere, in Michelle Erhardt, Amy Morris (edd.), Mary Magdalene, Iconographic Studies from the Middle Ages to the Baroque | Leiden | 2012 | pp. 295-314 | |
Nicolini, Gianluca | Peritare un capolavoro: l’Accademia di San Luca e il “Creatore sull’iride fra angeli” dal “Trittico della Misericordia” del Correggio, in La ricerca storica locale a Correggio. VII giornata di studi storici | 2012 | pp. 115-158 | ||
Perini, Giovanna | A new document related to Correggio’s Noli Me Tangere, in Gifts in Return. Essays in honour of Charles Dempsey | Toronto | 2012 | pp. 297-320 | |
Pizzoni, Maria Rosa | Resta e Bellori, intorno a Correggio | 2012 | “Studi di Memofonte”, 8 http://www.memofonte.it/studi-di-memofonte/numero-8-2012/#m-r-pizzoni-resta-e-bellori-intorno-a-correggio | pp. 53- 78 | |
Pizzoni, Maria Rosa | Padre Resta a Correggio, in La ricerca storica locale a Correggio. VII giornata di studi storici | Correggio | 2012 | pp. 57-72 | |
Pratissoli, Valter | La Madonna col bambino e i santi Francesco e Quirino attribuito ad Antonio Allegri: questioni interpretative ed attributive | 2012 | “Correggio Produce” 2012 | pp. 83-93 | |
Barolsky, Paul | Ut pictura poesis et ut pictura non poesis | 2013 | “Source”, 32, 4 | pp. 20-22 | |
Cadoppi, Alberto | Le copie della Madonna di Albinea del Correggio, I | 2013 | “Bollettino storico reggiano”, XLV, 147 | pp. 9-34 | |
Cadoppi, Alberto | Le copie della Madonna di Albinea del Correggio, II | 2013 | “Bollettino storico reggiano”, XLV, 148 | pp. 95-123 | |
Dossi, Davide | “Cinq tableaux originaux d’Italie”: precisazioni sui dipinti estensi al Palais Royal di Parigi | 2013 | “Bollettino d’arte”, 98 | pp. 81-94 | |
Fadda, Elisabetta, Turner, Nicholas | Di un’opera supposta perduta del Correggio: il “Giovane che sfugge alla cattura di Cristo” | 2013 | “Rivista d’arte”, 3 | pp. 57-76 | |
Occhipinti, Carmelo | Io e Giove di Correggio: appunti da Winckelmann, da Mengs, da Longhi, in Donatella Gavrilovich, Carmelo Occhipinti, Donatella Orecchia, Pamela Parenti (edd.), Miti antichi e moderni, studi in onore di Edo Bellingeri | Roma | 2013 | pp. 133-140 | |
Pizzoni, Maria Rosa | Il carteggio Resta-Magnavacca: testimonianze di un’amicizia all’insegna del Correggio | 2013 | “Correggio Produce” 2013 | pp. 151-154 | |
Jager Bedogni, Donatella, Grasselli, Giuliano | La Zingarella ritrovata | Reggio Emilia | 2014 | ||
Ciancabilla, Luca, Spadoni, Claudio (edd.) | L’incanto dell’affresco: capolavori strappati da Pompei a Giotto da Correggio a Tiepolo, Ravenna, Loggetta Lombardesca, 16 febbraio – 15 giugno 2014 | Cinisello Balsamo | 2014 | ||
Nova, Alessandro | Correggio’s “Lascivie”, in Jeanette Kohl, Marianne Koos, Adrian W. B. Randolph (edd.), Renaissance Love: Eros, Passion, and Friendship in Italian Art around 1500 | Berlin, München | 2014 | pp. 121-130 | |
Oy-Marra, Elisabeth | Correggio in Germania: quadri e concetti in trasferta, in Giovanna Perini Folesani e Anna Maria Ambrosini Massari (edd.), Riflessi del collezionismo tra bilanci critici e nuovi contributi: atti del convegno (Urbino, Palazzo Albani, Aula Clemente XI, 3-5 ottobre 2013) | Firenze | 2014 | pp. 57-69 | |
Paliaga, Franco | I dipinti del Correggio e il collezionismo del Gran Principe Ferdinando de’ Medici | 2014 | “Valori tattili”, 3-4 | pp. 6-21 | |
Pizzoni, Maria Rosa | Il carteggio Resta – Magnavacca (1688-1714): risultati di una ricerca, in La ricerca storica locale a Correggio. IX giornata di studi storici | 2014 | pp. 27-36 | ||
Steinhardt-Hirsch, Claudia | Tra iconologia e teologia cassinese: la luce divina nella Notte del Correggio | 2014 | “Artibus et historiae”, 35 | pp. 163-171 | |
Thimann, Michael | Le Corrège: (Antonio Allegri da Correggio, dit), in Andreas Beyer, Ernst Osterkamp (edd.), Goethe et l’art. Essais & Les écrits de Goethe sur les beaux-arts. Répertoire des artistes cités, 2 | Paris | 2014 | pp. 319-321 | |
Tonelli, Fabrizio | Il chiostro ionico dei cassinesi di San Pietro a Modena, una proposta per Correggio, una per Girolamo Bedoli e alcuni spunti per Cristoforo Solari, in “Su questa pietra …” nuovi studi e ricerche sull’abbazia benedettina di San Pietro in Modena | Modena | 2014 | pp. 89-106 | |
Adani, Giuseppe | L’opera nuova del Correggio: la Madonna di S. Francesco, in G. Adani (ed.), La Madonna di San Francesco | 2015 | “Valori tattili”, 5-6 | pp. 84-88 | |
Adani, Giuseppe (ed.) | La Madonna di San Francesco | Cinisello Balsamo | 2015 | ||
Alberti, Francesca | La peinture facétieuse du rire sacré de Corrège aux fables burlesques de Tintoret | Arles | 2015 | ||
Anderson, M. Christina | The Flemish merchant of Venice: Daniel Nijs and the sale of the Gonzaga art collection | New Haven | 2015 | ||
Cauzzi, Diego | Materiali e tecnica in alcuni dipinti del Correggio | 2015 | “Bollettino ICR. Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro”, 30 | pp. 39-50 | |
Fabbrici, Gabriele | La fortuna grafica della Madonna di San Francesco, in G. Adani (ed.), La Madonna di San Francesco | Cinisello Balsamo | 2015 | pp. 157-159 | |
Henning, Andreas | La pala francescana negli anni di Dresda, in G. Adani (ed.), La Madonna di San Francesco | Cinisello Balsamo | 2015 | pp. 141-155 | |
Muzzi, Andrea | I cinquecento anni della Madonna di San Francesco del Correggio, in G. Adani (ed.), La Madonna di San Francesco | Cinisello Balsamo | 2015 | pp. 12-15 | |
Nygren, Christopher J. | The ‘Hypnerotomachia Poliphili’ and Italian art circa 1500: Mantegna, Antico, and Correggio | 2015 | “Word & image”, 31 | pp. 140-154 | |
Pratissoli, Valter | La Madonna di San Francesco di Antonio Allegri. Committenza e realizzazione della pala nei documenti correggesi, in G. Adani (ed.), La Madonna di San Francesco | Cinisello Balsamo | 2015 | pp. 31-43 | |
Spagnolo, Maddalena | Dall’altare maggiore alla Galleria Estense: la Madonna di San Francesco alla prova della maniera moderna (1515-1746), in G. Adani (ed.), La Madonna di San Francesco | Cinisello Balsamo | 2015 | pp. 103-139 | |
Suthor, Nicola | “Art on the tip of the brush”: a blind manoeuvre?, reflections on Correggio’s brush, Arent de Gelder’s spatula, and Pietro Testa’s figure of practice, in Alina Payne (ed.), Vision and its instruments – art, science, and technology in early modern Europe | University Park, Pennsylvania | 2015 | pp. 167-189 | |
Affò, Ireneo | Correggio nel monistero di San Paolo in Parma (Horti Hesperidum. Fonti e testi 7, Alessandra Magostini ed.) | Roma | 2016 | ||
Cirillo, Giuseppe | Saggio di dipinti e disegni inediti del Cinquecento parmense: prima parte | 2016 | “Parma per l’arte”, 22, fascicolo 2016 | pp. 69-178 | |
Ekserdjian, David (ed.) | Correggio e Parmigianino. Arte a Parma nel Cinquecento. Catalogo della mostra (Roma, 12 marzo-26 giugno 2016) | Cinisello Balsamo | 2016 | pp. 13-35 | |
Franzoni, Claudio | “Correggiescity”: appunti sulla ricezione di Correggio tra Seicento e primo Ottocento | 2016 | “Taccuini d’arte”, 9 | pp. 38-47 | |
Garzonio, Melisa | Grazia e malizia: Correggio e Parmigianino a Roma | 2016 | “Art e Dossier”, 331 | pp. 58-63 | |
Johnston, Tiffany L. | The correggiosity of Correggio: on the origin of Berensonian connoisseurship | 2016 | “I Tatti Studies in the Italian Renaissance”, 19, 2 | pp. 385-425 | |
Longhi, Roberto | Correggio, con una nota di Daniele Benati | Milano | 2016 | ||
Muzzi, Andrea | Una lettera inedita di Antonio Allegri detto il Correggio al monaco cassinese Girolamo dal Monferrato | 2016 | “Antologia Vieusseux”, 22, 6 | pp. 5-19 | |
Periti, Giancarla | In the courts of religious ladies: art, vision, and pleasure in Italian Renaissance convents | New Haven | 2016 | ||
Pierguidi, Stefano | I rilievi di Pierre-Étienne Monnot per Livio Odescalchi: libere associazioni tra Domenichino, Albani e Correggio e un’invenzione sorprendente, in Ilaria Miarelli Mariani, Stefano Pierguidi, Marco Ruffini (edd.), Iconologie. Studi in onore di Claudia Cieri Via | Roma | 2016 | pp. 165-172 | |
Scrase, David | Correggio e Parmigianino: Rome | 2016 | “The Burlington Magazine”, 158, n. 1360 | pp. 583-585 | |
Spagnolo, Maddalena | Città di “eccellenti artefici e begl’ingegni”: pittori del Cinquecento a Parma fra letteratura e geografia artistica, in D. Ekserdjian (ed.), Correggio e Parmigianino. Arte a Parma nel Cinquecento ( Catalogo della mostra, Roma, 12 marzo-26 giugno 2016) | Cinisello Balsamo | 2016 | pp. 61-71 | |
Vaccaro, Mary | Correggio o l’invenzione incessante, in D. Ekserdjian (ed.), Correggio e Parmigianino. Arte a Parma nel Cinquecento ( Catalogo della mostra, Roma, 12 marzo-26 giugno 2016) | Cinisello Balsamo | 2016 | pp. 37-47 | |
Abraham, Alyssa A. | The reception of Correggio’s two altarpieces for Modena in their confraternity settings: Ph.D. thesis, Queen’s University, Kingston, Ontario Abstract | 2017 | “Confraternitas”, Volume 28, 1 | pp. 40-41 | |
Chiusa, Maria Cristina | Fra una sponda e l’altra del fiume: un’aggiunta per Correggio “benedettino” | 2017 | “Studi di storia dell’arte”, 28 | pp. 121-140 | |
Chiusa, Maria Cristina | Per Correggio “benedettino”: un nuovo documento, in S. Cavicchioli, V. Vandelli (edd.), Benedettini in Europa cultura e committenze, restauri e nuove funzioni | Modena | 2017 | pp. 159-178 | |
Fadda, Elisabetta | Correggio, Anselmi e Rondani: firme d’artista nella Scuola di Parma | 2017 | “Venezia arti”, 26 | pp. 157-170 | |
Frangi, Francesco | L’eredità di Correggio nel Settecento lombardo, in Eugenia Bianchi, Alessandro Rovetta, Alessandra Squizzato (edd.), Le arti nella Lombardia asburgica durante il Settecento: novità e aperture: atti del convegno di studi, Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore e Pinacoteca di Brera, 5-6 giugno 2014 | Milano | 2017 | pp. 51-71 | |
Grisolia, Francesco | “Hora avea in fantasia il dolce del Correggio, hora il risentito di Michelangelo”: su padre Resta e Taddeo Zuccaro, in Alberto Bianco, Francesco Grisolia, Simonetta Prosperi Valenti Rodinò (edd.), Padre Sebastiano Resta (1635-1714) milanese, oratoriano, collezionista di disegni nel Seicento a Roma | Roma | 2017 | pp. 199-240 | |
Henning, Andreas | La “Madonna di san Matteo” di Annibale Carracci: un “auto accertamento” artistico tra Venezia e Parma | 2017 | “Ricche miniere”, 4, 7 | pp. 61-81 | |
Imprescia, Ugo | Io dormo, ma il mio cuore veglia: le tre madri di Correggio, Caravaggio e Segantini. | 2017 | “Art e Dossier”, 349 | pp. 36-41 | |
Lundahl, Kalle O. | Antonio Allegri da Correggio: the greek inscription in the Hermitage Portrait, in F. Ciccolella (ed.), Teachers, students, and schools of Greek in the Renaissance | Leiden – Boston | 2017 | pp. 224-249 | |
Mattiello, Simone | Un Correggio di Resta all’Oratorio di Torino: itinerari del collezionismo alla fine del XVII secolo, in Alberto Bianco, Francesco Grisolia, Simonetta Prosperi Valenti Rodinò (edd.), Padre Sebastiano Resta (1635-1714) milanese, oratoriano, collezionista di disegni nel Seicento a Roma | Roma | 2017 | pp. 105-130 | |
Panofsky, Erwin | L’iconografia della Camera di San Paolo del Correggio | Milano | 2017 | ||
Pizzoni, Maria Rosa | Notizie sul Correggio dalle lettere di Resta a Giuseppe Magnavacca, in Alberto Bianco, Francesco Grisolia, Simonetta Prosperi Valenti Rodinò (edd.), Padre Sebastiano Resta (1635-1714) milanese, oratoriano, collezionista di disegni nel Seicento a Roma | Roma | 2017 | pp. 143-175 | |
Thépaut-Cabasset, Corinne, Sklodowska-Curie, Marie | Un tableau du Corrège offert à Louis XIV: cadeau désintéressé ou paiement déguisé? | 2017 | “Château de Versailles de l’ancien régime à nos jours”, 27 | pp. 38-40 | |
Vaccaro, Mary | Correggio, Parmigianino, and the School of Parma in San Giovanni Evangelista, in S. Cavicchioli, V. Vandelli (edd.), Benedettini in Europa cultura e committenze, restauri e nuove funzioni | Modena | 2017 | pp. 179-190 | |
Zavatta, Giulio | «Tiziano?», «Correggio?». Due expertise di Ludwig Baldass e Roberto Longhi nell’archivio di Antonio Morassi | 2017 | “Ricerche di S/Confine”, VIII, 1 | pp. 118-130 | |
Chiusa, Maria Cristina | Correggio e Parmigianino: le copie fra connoisseurship e collezionismo, in Pietro Di Loreto (ed.), Originali, repliche, copie. Uno sguardo diverso sui grandi maestri | Roma | 2018 | pp. 50-70 | |
Jatuff, José, Campeotto, Fabio | Mesura y grandes relieves: William James, Víctor Hugo y Correggio | 2018 | “Boletìn de Estética”, 44 | pp. 67-98 | |
Locatelli, Valentina | La Maddalena leggente di Correggio: storia di un’appropriazione, in Kornelia Imesch, Karin Daguet, Jessica Dieffenbacher, Deborah Strebel (edd.), Transdisziplinarität in Kunst, Design, Architektur und Kunstgeschichte | Oberhausen | 2018 | pp. 125-135 | |
Abraham, Alyssa A. | Correggio’s “Madonna di San Giorgio” and the Tridentine devotional “rappresentazioni” at the Confraternity of Saint Peter in Modena | 2018 | “Confraternitas”, 29, 2 | pp. 40-59 | |
Adani, Giuseppe (ed.) | Correggio ritrovato: la “Sant’Agata” di Senigallia | Cinisello Balsamo | 2018 | ||
Bolognesi, Renza | Correggio e la Camera di San Paolo: svelamenti inediti | Cinisello Balsamo | 2018 | ||
Chiusa, Maria Cristina | Correggio “benedettino” nella Camera di San Paolo a Parma: novità e sorprese | 2018 | “About art online” https://www.aboutartonline.com/correggio-benedettino-nella-camera-di-san-paolo-a-parma-novita-e-sorprese/ | ||
Yurikusa, Mariko | The dome painting of San Giovanni Evangelista in Parma: The relationship between Correggio’s form and content, depending on the viewer and the viewer’s position | 2018 | “Aesthetics. The Japanese Society for Aesthetics”, 22 | pp. 55-69 | |
Fadda, Elisabetta | Come in un rebus: Correggio e la Camera di San Paolo | Firenze | 2018 | ||
Mendogni, Pier Paolo | I salami dell’Antelami, i cieli del Correggio: lo stupore dell’arte a Parma | Parma | 2018 | ||
Pellini, Rodolfo | Un antenato di Antonio Allegri | 2018 | “Bollettino storico reggiano”, 50, 165 | pp. 97-105 | |
Salvatore, Annadea | La vicenda conservativa della “Zingarella” di Correggio: una rilettura alla luce delle ricerche sull’esposizione parigina del 1935 “De Cimabue à Tiepolo” | 2018 | “Kermes”, 30, 106 | pp. 59-66 | |
Vaccaro, Mary | Correggio, Francesco Maria Rondani, and the nave frieze in San Giovanni Evangelista | 2018 | “Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz”, 60 | pp. 380-403 | |
Company, Ximo, Arboli, Laia, Herrero, Miguel Angel | Un Matrimoni mistic de Santa Caterina amb presència de Sant Sebastià, del segle XVII, d’un seguidor de Correggio, estudiat i restaurat a Lleida | 2019 | “Taüll”, 52 | pp. 10-13 | |
Ballarin, Alessandro | Pordenone ma anche Correggio e Michelangelo | Milano | 2019 | ||
Bertelli, Paolo, Artoni, Paola (edd.) | Il Cinquecento a Polirone da Correggio a Giulio Romano: San Benedetto Po, catalogo della mostra, Refettorio e Basilica Polironiana, 14 settembre 2019 – 6 gennaio 2020 | Mantova | 2019 | ||
Bertini, Giuseppe | recensione di P. P. Mendogni, I salami dell’Antelami, i cieli del Correggio: lo stupore dell’arte a Parma | 2019 | “Aurea Parma”, 103, 1 | pp. 121-123 | |
Cirillo, Giuseppe | Saggio di dipinti e disegni inediti del Cinquecento parmense: quarta parte | 2019 | “Parma per l’arte”, 25, 2019 | pp. 5-175 | |
Ekserdjian, David | Correggio’s reclining “Magdalen” rediscovered | 2019 | “The Burlington Magazine”, 161, n. 1396 | pp. 556-561 | |
Ekserdjian, David | L’eredità: da Garofalo e Correggio a Rubens, Rembrandt e oltre, in S. Bandera, H. Burns, V. Farinella (edd.), Andrea Mantegna rivivere l’antico, costruire il moderno | Venezia | 2019 | pp. 258-265 | |
Ekserdjian, David | Correggio a Polirone, in Il Cinquecento a Polirone da Correggio a Giulio Romano: San Benedetto Po, Refettorio e Basilica Polironiana, 14 settembre 2019 – 6 gennaio 2020 | Mantova | 2019 | pp. 33-40 | |
Furlan, Caterina | Il Rinascimento di Pordenone: con Giorgione, Tiziano, Lotto, Correggio, Bassano, Tintoretto | Milano | 2019 | ||
Furlan, Caterina | Da Correggio a Pordenone: a proposito di un “puer mingens” del Louvre | 2019 | “Venezia arti”, 1, 28 | pp. 41-46 | |
Hansen, Morten Steen | Rainbow and the incarnation: Lotto, Correggio, and the deluge of 1524, in Coltrinari F., Dal Pozzolo E. M. (edd.), Lorenzo Lotto. Contesti, significati, conservazione: atti del convegno internazionale di studi | Treviso | 2019 | pp. 207-225 | |
Marconi, Chiara | recensione di E. Fadda, Come in un rebus: Correggio e la Camera di San Paolo, 2018 | 2019 | “Città di vita”, 74, 2 | pp. 222 | |
Periti, Giancarla | On Correggio, frames, and the borders of the Renaissance image | 2019 | “Res”, 71-72 | pp. 145-161 | |
Piperkov, Nikola | Mercury, Venus and alchemy in Rudolfian Prague: Bartholomaeus Spranger’s variations on Correggio’s Education of Eros”, in Daniel Zamani, Judith Noble (edd.), Visions of Enchantment: Occultism, Magic and Visual Culture Select Papers from the University of Cambridge Conference | Lopen | 2019 | pp. 83-97 | |
Spagnolo, Maddalena | Leonardo e Correggio: destini incrociati, in Francesca Borgo, Rodolfo Maffeis, Alessandro Nova (edd.), Leonardo in dialogue. The artist amid his contemporaries | Venezia | 2019 | pp. 197-225 | |
Tortoroli, Dina | I misteri della Camera di San Paolo: il messaggio salvifico del Correggio | 2019 | “Aurea Parma”, 103, 2 | pp. 213-229 | |
Franzoni, Claudio | Correggio, the Humanists, and the Homeric nepenthes | 2020 | “Journal of the Warburg and Courtauld Institutes”, LXXXIII | pp. 337–347 | |
Chiusa, Maria Cristina, Fabbrici, Gabriele (edd.) | Nei cieli del Correggio. Un inedito frammento di Antonio Allegri da San Giovanni Evangelista in Parma (catalogo della mostra, Correggio 17 ottobre 2020-17 gennaio 2021) | Correggio | 2020 | ||
Chiusa, Maria Cristina | La buona politica museale: un Correggio ritrovato, in M. C. Chiusa, G. Fabbrici (edd.), Nei cieli del Correggio. Un inedito frammento di Antonio Allegri da San Giovanni Evangelista in Parma (catalogo della mostra, Correggio 17 ottobre 2020-17 gennaio 2021) | Correggio | 2020 | pp. 16-27 | |
Adani, Giuseppe | Correggio. Il genio, le opere: Antonio Allegri (1489-1534) | Cinisello Balsamo | 2020 | ||
Ekserdjian, David | Sui disegni di Pordenone e Correggio, in Forza, terribilità e rilievo: il Pordenone a Piacenza e dintorni (Atti del Convegno Internazionale di Studi organizzato dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Parma e Piacenza in collaborazione con il Comune di Piacenza: Piacenza, 23, 24 maggio 2019) | Piacenza | 2020 | pp. 293-305 | |
Berbara, Maria | Um exemplo de continuidade entre a representação do sacrifício cristão, hebraico e greco-romano no Renascimento: o friso da nave central de San Giovanni Evangelista, em Parma | 2020 | “Figura: Studies on the Classical Tradition”, 8, 1 | pp. 164-183 | |
Fabbrici, Gabriele | La riscoperta del Correggio nella sua città natale tra Seicento e primo Ottocento, in Caterina Sinigaglia, Chiara Giulia Morandi, Michela Tessari (edd.), L’esperienza dello spazio: collezioni, mostre, musei | Bologna | 2020 | pp. 73-86 | |
Imprescia, Ugo | Correggio, Caravaggio e Segantini: dalla “Zingarella”, un tema che ha attraversato tre epoche (parte I) | 2020 | “About art online” https://www.aboutartonline.com/correggio-caravaggio-e-segantini-dalla-zingarella-un-tema-che-ha-attraversato-tre-epoche-parte-i/ | ||
Imprescia, Ugo | Da Correggio a Caravaggio, la “Zingarella” nella cultura lombarda: confronti, proposte e riconoscimenti, (Seconda parte) | 2020 | “About art online” https://www.aboutartonline.com/da-correggio-a-caravaggio-la-zingarella-nella-cultura-lombarda-proposte-e-riconoscimenti/ | ||
Quiviger, François | Immersed in sfumato: Correggio’s sensory palette and the immersive Renaissance | 2020 | “The Senses and Society”, 15 | pp. 114-117 | |
Schmiedel, Irina | Fakt und Fantasie: Sebastiano Restas Ebenen der Argumentation und die Konstruktion Correggios, in Elisabeth Oy-Marra, Irina Schmiedel (edd.), Zeigen – Überzeugen – Beweisen. Methoden der Wissensproduktion in Kunstliteratur, Kennerschaft und Sammlungspraxis der Frühen Neuzeit | Merzhausen | 2020 | pp. 257-287 | |
Conti, Cristina | Padre Resta e gli “embrioni” del processo creativo: Raffaello e Correggio | 2020 | “Studi di Memofonte”, 25 https://www.memofonte.it/studi-di-memofonte/numero-25-2020/#cristina-conti-padre-resta-e-gli-embrioni-del-processo-creativo-raffaello-e-correggio | pp. 119-132 | |
Romani, Vittoria | «Anche Lelio ha usato mirabilmente di queste pieghe, ma più indistintamente del Correggio». «Pieghe» e «panni» nelle riflessioni di padre Sebastiano Resta | 2020 | “Studi di Memofonte”, 25 https://www.memofonte.it/studi-di-memofonte/numero-25-2020/#vittoria-romani-anche-lelio-ha-usato-mirabilmente-di-queste-pieghe-ma-piu-indistintamente-del-correggio-pieghe-e-panni-nelle-riflessioni-di-padre-sebastiano-re | pp. 172-188 | |
Mambriani, Carlo | Un tempietto per “il Pittor delle grazie”: i Correggio negli allestimenti ottocenteschi della Pilotta, in S. Verde (ed.), L’Ottocento e il mito di Correggio (catalogo della mostra, Parma 2021) | Cinisello Balsamo | 2021 | pp. 32-43 | |
Verde, Simone | L’Ottocento e il mito di Correggio, in S. Verde (ed.), L’Ottocento e il mito di Correggio (catalogo della mostra, Parma 2021) | Cinisello Balsamo | 2021 | pp. 14-31 | |
Sandrini, Francesca | Toschi e Correggio: il “segno” dell’incisore a servizio dei capi d’opera rinascimentali, in S. Verde (ed.), L’Ottocento e il mito di Correggio (catalogo della mostra, Parma 2021) | Cinisello Balsamo | 2021 | pp. 50-57 | |
Verde, Simone (ed.) | L’Ottocento e il mito di Correggio (catalogo della mostra, Parma 2021) | Cinisello Balsamo | 2021 | ||
Braghin, Marco | Usi, funzioni e finalità del disegno a pietra rossa: da Leonardo a Correggio | 2021 | “Monza illustrata”, 4 | pp. 99-117 | |
Chiusa, Maria Cristina | Dai cieli del Correggio: una testa d’angelo | 2021 | “Studi di storia dell’arte”, 31 | pp. 163-172 | |
Clifford, Timothy | A pair of holy water stoups designed by Correggio | 2021 | “Colnaghi studies journal” https://colnaghifoundation.org/studies-journal.php | pp. 74-87 | |
Faroult, Guillaume | Les filles d’Io: nuées libertines et étreintes nébuleuses dans la peinture franaise du XVIIIe siècle | 2021 | “Revue de l’art”, 210 | pp. 18-27 | |
Muzzi, Andrea | Gli inizi del Correggio nella Congregazione Cassinese, Ignazio Squarcialupi e Girolamo dal Monferrato, in Alessandro Nova e Giancarla Periti (edd.), The network of Cassinese arts in Renaissance Italy | Roma | 2021 | pp. 157-170 | |
Pérez de Tudela, Almudena, | Las copias de la serie de los «Amores de Júpiter» de Correggio y Parmigianino hasta su salida de España a principios del siglo XVII, in D. García Cueto (ed.), Las copias de obras maestras de la pintura en las colecciones de los Austrias y el Museo del Prado (Actas del congreso internacional, 2017) | Madrid | 2021 | pp. 148-157 | |
Periti, Giancarla | Correggio’s art and the Cassinese Congregation: vision, music, and illusionism, in Alessandro Nova e Giancarla Periti (edd.), The network of Cassinese arts in Renaissance Italy | Roma | 2021 | pp. 171-188 | |
Saint Girons, Baldine | Vers l’autonomisation des nuages: la voie pictural | 2021 | “Revue de l’art”, 210 | pp. 50-61 |