• home
  • la fondazione
    • organigramma e comitato scientifico
    • attività
    • Patrimonio artistico
    • Pubblicazioni
    • 5×1000
  • il Correggio

    La vita e la famiglia di Antonio Allegri

    • Correggio: una biografia
    • Correggio pittore: documenti

    La fama del Correggio

    • Il Correggio. Pagine di critica, pagine di letteratura
    • Copie dalle opere del Correggio
    • Incisioni da Correggio

    Antonio Allegri pittore

    • Giorgio Vasari e la biografia di Antonio Allegri
    • Le immagini a soggetto profano in scala
    • Le immagini e il sacro in scala
    • Il problema del viaggio a Roma
    • I disegni
    • Correggio e l’Antico
    • I committenti di Correggio
    • Correggio e i collezionisti
  • opere
    • Le immagini e il sacro
      • I dipinti per la devozione privata
      • Le pale d’altare
      • Gli affreschi
    • Le immagini a soggetto profano
      • I soggetti mitologici
      • La camera di San Paolo
      • I ritratti
  • materiali
    • Vasari e Correggio: l’edizione Torrentiniana (1550)
    • Vasari e Correggio: l’edizione Giuntina (1568)
    • Vasari 1568, Vita di Antonio da Correggio
    • S. De Vito Battaglia, Correggio. Bibliografia, Roma 1934
    • Bibliografia
  • blog
  • contatti
Fondazione il Correggio
Menu
Fondazione il Correggio
03 Mar
Risonanze

Il Correggio in una locanda

  • 03.03.2022
  • By author-avatar Claudio Franzoni
   Da secoli diamo il nome di “artista” a quelle persone che sono capaci di realizzare oggetti speciali (quelle che chiamiamo appunto “...

Continue reading

01 Apr
Focus

Avventure della ninfa Iò a Parigi, nel Settecento

  • 01.04.2022
  • By author-avatar Claudio Franzoni
     Verso la metà del Settecento, il restauro di due opere di Antonio Allegri fu al centr...

Continue reading

09 Nov
Risonanze

Il Correggio nei quadri degli altri, 1

  • 02.01.2022
  • By author-avatar granello
La fama di Correggio si misura anche così: guardando i pittori che hanno citato le sue opere e gli hanno reso un...

Continue reading

10 Gen
News

Una nuova Maddalena

  • 10.01.2022
  • By author-avatar Claudio Franzoni
   E’ certamente una notizia l’apparizione sul mercato internazionale di un’opera attribuita al Correggio. Alla fine del mese Sotheby’s...

Continue reading

02 Dic
Risonanze

Correggio bambino

  • 02.01.2022
  • By author-avatar granello
I grandi capolavori della storia dell’arte sono, ciascuno a suo modo, opere uniche. Ma a volte possono essere un...

Continue reading

  • 1
  • 2
  • 3

Materiali

  • Vasari e Correggio: l’edizione Torrentiniana (1550)
  • Vasari e Correggio: l’edizione Giuntina (1568)
  • Vasari 1568, Vita di Antonio da Correggio
  • S. De Vito Battaglia, Correggio. Bibliografia, Roma 1934
  • Bibliografia 1934-2021

Blog

Una “tavola di pittura divina”: la fortuna della Madonna della Scodella di Correggio

01.12.2023
leggi di più
1. Il busto dopo il restauro di Roberta Notari. Correggio, Museo Civico.

Le travagliate vicende di un improbabile busto del Correggio

31.10.2023
leggi di più

Antonio Allegri in poesia, 1: Julius Hübner

01.10.2023
leggi di più

Contribuisci
con il tuo
5x1000

Puoi aiutare anche tu la Fondazione…
e non ti costa nulla!

Basta una firma sul 5×1000.
Supporta la cultura!

scopri come fare
CONTATTI

via Borgovecchio, 39
42015 – Correggio
(Reggio Emilia)
CF: 91067460351

LINK UTILI
  • Museo Civico Correggio
  • Parma, Complesso della Pilotta
  • Dresda, Gemäldegalerie Alte Meister
  • Amici del Correggio
Copyright 2021 Fondazione “il Correggio” - All rights reserved. | Privacy policy - Design & Developed by Studio Il Granello
  • Home
  • La Fondazione
    • Organigramma e Comitato scientifico
    • Attività
    • Patrimonio artistico
    • Pubblicazioni
    • 5×1000
  • Il Correggio
    • Correggio: una biografia
    • Correggio pittore: documenti
    • Il Correggio. Pagine di critica, pagine di letteratura
    • Copie delle opere del Correggio
    • Incisioni da Correggio
    • Giorgio Vasari e la biografia di Antonio Allegri
    • Il problema del viaggio a Roma
    • I disegni
    • Correggio e l’Antico
    • I committenti di Correggio
    • Correggio e i collezionisti
  • Opere
    • Le immagini e il sacro
      • I dipinti per la devozione privata
      • Le pale d’altare
      • Gli affreschi
    • Le immagini a soggetto profano
      • I soggetti mitologici
      • La camera di San Paolo
      • I ritratti
  • Materiali
    • Vasari e Correggio: l’edizione Torrentiniana (1550)
    • Vasari e Correggio: l’edizione Giuntina (1568)
    • Vasari 1568, Vita di Antonio da Correggio
    • S. De Vito Battaglia, Correggio. Bibliografia, Roma 1934
    • Bibliografia
  • Blog
  • Contatti