

Home » Opere » Le immagini e il sacro » Le pale d'altare » Compianto sul corpo di Cristo
Parma, Galleria Nazionale:
Compianto sul corpo di Cristo
Ca. 1523-1525, olio su tela, cm 157 x 182.
La prima testimonianza sulla coppia di tele già nella cappella di patronato Del Bono nella chiesa abbaziale di San Giovanni Evangelista a Parma, si trova nelle Vite di Vasari, anche se riferite al duomo e non a San Giovanni Evangelista: “Egli fece ancora in detto luogo due quadri grandi lavorati a olio, nei quali, fra gli altri, in uno si vede un Cristo morto che fu lodatissimo”.
In primo piano la scena del compianto, episodio assente nei vangeli, ma amatissimo nell’iconografia e nelle rappresentazioni sacre tra Medioevo e Rinascimento. A sinistra una delle Marie e san Giovanni assistono la Vergine, che sviene come non di rado nelle scene medioevali della Crocifissione. Dalla parte opposta, accanto alle gambe di Gesù, è seduta Maddalena, piangente e con le mani intrecciate. Alle spalle del compianto si vede la base della croce e Nicodemo che sta scendendo da una scala a pioli, con gli strumenti che erano serviti per schiodare Gesù dalla croce.