

Home » Opere » Le immagini e il sacro » Dipinti per la devozione privata » Cristo appare alla Maddalena (Noli me tangere)
Madrid, Prado:
Cristo appare alla Maddalena (Noli me tangere)
ca. 1521-1522, olio su tela (trasportato da tavola), cm 130 x 103.
È Vasari, nella vita di Girolamo da Carpi (1568), il primo a citare l’opera come in casa degli Ercolani a Bologna: “In Bologna parimente è di sua mano in casa gl’Arcolani [Ercolani], gentiluomini bolognesi, un Cristo che ne l’orto apare a Maria Madalena, cosa molto bella”.
Il titolo comunemente assegnato a questa scena – Noli me tangere (“non toccarmi”) – si riferisce a un passo del vangelo di Giovanni (20, 15-17): Gesù risorto appare alla Maddalena, che però non lo riconosce e lo scambia anzi per il “custode del giardino” (ecco la ragione per cui in basso a destra il pittore ha inserito una vanga e una zappa). A questo punto Gesù dice alla donna “Non toccarmi, perché non sono ancora salito al Padre mio (…)”.