

Home » Opere » Le immagini e il sacro » Dipinti per la devozione privata » Ecce homo
Londra, National Gallery:
Ecce homo
ca. 1526-1527, olio su tavola, cm 99.7 x 80.
La prima informazione sull’opera si ricava dall’incisione di Agostino Carracci (1587), che indica il quadro in casa Prati a Parma.
La scena che di consueto viene indicata col titolo Ecce homo è quella narrata dal vangelo di Giovanni (19.1 e sgg.): dopo averlo fatto flagellare e deriso (la corona di spine in testa e il mantello purpureo sulle spalle), Pilato ordina ai soldati romani di mostrare al popolo Gesù e pronuncia la frase “Ecce homo” (eccovi l’uomo!). Il prefetto romano, con una sorta di turbante sul capo, è a sinistra, mentre a destra si intravvede un soldato. Correggio ha poi inserito la scena dello svenimento della Vergine, frequente nelle scena di Crocifissione, ma non descritta dai vangeli a questo punto della Passione di Gesù.