Londra, National Gallery:

Mercurio istruisce Cupido alla presenza di Venere (L'Educazione di Amore)

ca. 1522-1524
olio su tela, 155 x 91,5

La prima notizia sul quadro si trova nell’inventario dei beni di Nicola Maffei a Mantova (1589), che possedeva anche il quadro di Giove e Antiope.

Su uno sfondo caratterizzato da una fitta vegetazione, una figura femminile, tradizionalmente riconosciuta come Venere (ma è provvista di ali), conduce il piccolo Cupido verso Mercurio perché provveda a istruirlo; l’iconografia di Mercurio rispetta sostanzialmente la tradizione, sia per l’elaborato copricapo, che per i calzari alati.