

Home » Opere » Le immagini e il sacro » Le pale d'altare » Madonna col Bambino e i santi Girolamo e Maddalena (Il Giorno)
Parma, Galleria Nazionale:
Madonna col Bambino e i santi Girolamo e Maddalena (Il Giorno)
Ca. 1523-1528, olio su tela, cm 205 x 141.
La prima attestazione dell’opera si trova nella edizione del 1550 delle Vite di Giorgio Vasari: “In Santo Antonio ancora di quella città dipinse una tavola, nella quale è una Nostra Donna e Santa Caterina [in realtà Maddalena] con San Girolamo, colorita di maniera sì meravigliosa e stupenda che i pittori ammirano quella per colorito mirabile e che non si possa quasi dipignere meglio”.
Nell’edizione del 1568 Vasari ritorna sul dipinto, con alcune precisazioni: “In S. Antonio ancora di quella città dipinse una tavola, nella quale è una Nostra Donna e S. Maria Maddalena, et appresso vi è un putto che ride, che tiene a guisa di angioletto un libro in mano, il quale par che rida tanto naturalmente che muove a riso chi lo guarda, né lo vede persona di natura malinconica che non si rallegri: èvvi [vi è] ancora un S. Girolamo; ed è colorita di maniera sì maravigliosa e stupenda che i pittori ammirano quella per colorito mirabile e che non si possa quasi dipignere meglio”.
La Madonna col Bambino è seduta al centro; alla sua destra, un angelo sfoglia un grosso volume. Si allude alla versione latina della Bibbia curata da san Girolamo, il santo in piedi sul margine sinistro del dipinto; lì accanto è dipinto un leone, attributo frequente del santo, come del resto il mantello purpureo che qualifica Girolamo come cardinale e dottore della Chiesa. Dalla parte opposta, la Maddalena si piega per accarezzare e venerare il Bambino.