

Home » Opere » Le immagini e il sacro » Le pale d'altare » Madonna col Bambino e i santi Giovanni Battista, Geminiano, Pietro Martire e Giorgio (Madonna di san Giorgio)
Dresda, Gemäldegalerie Alte Meister:
Madonna col Bambino e i santi Giovanni Battista, Geminiano, Pietro Martire e Giorgio (Madonna di san Giorgio)
Ca. 1530, olio su tela, cm 285 x 190.
La prima notizia dell’opera compare nelle Vite di Giorgio Vasari (Vita di Benvenuto Garofalo e Girolamo da Carpi): “Dopo fece il simile della tavola di san Piero martire, la quale avea dipinta il Correggio a una compagnia di secolari, che la tengono, sì come ella merita, in pregio grandissimo, essendo massimamente in quella, oltre all’altre figure, un Cristo fanciullo in grembo alla Madre, che pare che spiri, et un s. Piero martire bellissimo”. La “compagnia di secolari” (cioè di laici) di cui parla Vasari era la confraternita di San Pietro Martire a Modena.
La scena è ambientata in una struttura architettonica riccamente ornata con statue di putti e festoni; la Vergine col Bambino è seduta su un trono, al di sotto di un arco aperto sul paesaggio. Alla sua destra ci sono i santi Geminiano, vescovo e protettore di Modena, con un modellino della città in mano, e Giovanni Battista. Dalla parte opposta, san Pietro Martire – nell’abito dei Domenicani – si rivolge alla Vergine, mentre san Giorgio calpesta la testa del mostro che, secondo la tradizione, aveva sconfitto.