Londra, National Gallery:

Madonna col Bambino (Madonna della cesta)

ca. 1523-1524, olio su tavola, cm 33 x 25.

La prima attestazione dell’opera si trova nelle Vite di Giorgio Vasari: “De uno [quadro] dunque, che n’ha il cavalier Boiardo [Baiardi?] in Parma, bello a maraviglia, di mano del Correggio, nel quale la Nostra Donna mette una camiscia [camicia] indosso a Cristo fanciulletto (…)”. Il dipinto si trovava dunque presso Francesco Baiardi, collezionista d’arte e di antichità a Parma.

Il titolo con cui da secoli si indica questa tavola deriva dalla cesta di vimini in basso a sinistra, oggetto che nella storia della pittura serve non di rado a indicare l’operosità della Vergine. Maria, come aveva rilevato Vasari, sta cercando di vestire il Bambino. In secondo piano è dipinto san Giuseppe al lavoro come falegname: nel vangelo di Matteo (13,55) Gesù viene chiamato infatti “figlio del carpentiere”.