• home
  • la fondazione
    • organigramma e comitato scientifico
    • attività
    • Patrimonio artistico
    • Pubblicazioni
    • 5×1000
  • il Correggio

    La vita e la famiglia di Antonio Allegri

    • Correggio: una biografia
    • Correggio pittore: documenti

    La fama del Correggio

    • Il Correggio. Pagine di critica, pagine di letteratura
    • Copie dalle opere del Correggio
    • Incisioni da Correggio

    Antonio Allegri pittore

    • Giorgio Vasari e la biografia di Antonio Allegri
    • Le immagini a soggetto profano in scala
    • Le immagini e il sacro in scala
    • Il problema del viaggio a Roma
    • I disegni
    • Correggio e l’Antico
    • I committenti di Correggio
    • Correggio e i collezionisti
  • opere
    • Le immagini e il sacro
      • I dipinti per la devozione privata
      • Le pale d’altare
      • Gli affreschi
    • Le immagini a soggetto profano
      • I soggetti mitologici
      • La camera di San Paolo
      • I ritratti
  • materiali
    • Vasari e Correggio: l’edizione Torrentiniana (1550)
    • Vasari e Correggio: l’edizione Giuntina (1568)
    • Vasari 1568, Vita di Antonio da Correggio
    • S. De Vito Battaglia, Correggio. Bibliografia, Roma 1934
    • Bibliografia
  • blog
  • contatti
Fondazione il Correggio
Menu
Fondazione il Correggio
  • Tutti
  • Le immagini e il sacro
  • Dipinti per la devozione privata
  • Gli affreschi
  • Le pale d'altare
  • Opere Profane
  • I soggetti mitologici
  • La camera di San Paolo
  • I ritratti
  • La camera di San Paolo

Camera di San Paolo

View Large

Materiali

  • Vasari e Correggio: l’edizione Torrentiniana (1550)
  • Vasari e Correggio: l’edizione Giuntina (1568)
  • Vasari 1568, Vita di Antonio da Correggio
  • S. De Vito Battaglia, Correggio. Bibliografia, Roma 1934
  • Bibliografia 1934-2021

Blog

Una Sigismunda “del Correggio”, e una di William Hogarth

28.02.2023
leggi di più

Un omaggio al Correggio nel Museo di Langres (Francia)

01.02.2023
leggi di più

“Correggio’s rinascita”: il restauro aperto della Madonna di San Sebastiano a Dresda

01.01.2023
leggi di più

Contribuisci
con il tuo
5x1000

Puoi aiutare anche tu la Fondazione…
e non ti costa nulla!

Basta una firma sul 5×1000.
Supporta la cultura!

scopri come fare
CONTATTI

via Borgovecchio, 39
42015 – Correggio
(Reggio Emilia)
CF: 91067460351

LINK UTILI
  • Museo Civico Correggio
  • Parma, Complesso della Pilotta
  • Dresda, Gemäldegalerie Alte Meister
  • Amici del Correggio
Copyright 2021 Fondazione “il Correggio” - All rights reserved. | Privacy policy - Design & Developed by Studio Il Granello
  • Home
  • La Fondazione
    • Organigramma e Comitato scientifico
    • Attività
    • Patrimonio artistico
    • Pubblicazioni
    • 5×1000
  • Il Correggio
    • Correggio: una biografia
    • Correggio pittore: documenti
    • Il Correggio. Pagine di critica, pagine di letteratura
    • Copie delle opere del Correggio
    • Incisioni da Correggio
    • Giorgio Vasari e la biografia di Antonio Allegri
    • Il problema del viaggio a Roma
    • I disegni
    • Correggio e l’Antico
    • I committenti di Correggio
    • Correggio e i collezionisti
  • Opere
    • Le immagini e il sacro
      • I dipinti per la devozione privata
      • Le pale d’altare
      • Gli affreschi
    • Le immagini a soggetto profano
      • I soggetti mitologici
      • La camera di San Paolo
      • I ritratti
  • Materiali
    • Vasari e Correggio: l’edizione Torrentiniana (1550)
    • Vasari e Correggio: l’edizione Giuntina (1568)
    • Vasari 1568, Vita di Antonio da Correggio
    • S. De Vito Battaglia, Correggio. Bibliografia, Roma 1934
    • Bibliografia
  • Blog
  • Contatti